La nostra terra. Quella che forse conosciamo meglio di qualsiasi altra meta ma che allo stesso tempo nessuno conosce abbastanza. Sono sempre di più le domande che riceviamo tramite Facebook, Instagram o e-mail riguardo le vacanze in Sardegna. Cosa ci consigliate Nord o Sud? Quando tempo ci occorre per visitare una parte della Sardegna? Un Itinerario in Sardegna nella parte Ovest anche per famiglie è la strategia da adottare per avere le idee più chiare sulla prossima meta.

Per poter rispondere alle vostre domande occorre che noi poniamo a voi altrettante domande, per esempio: in che aeroporto arriverete? Quanto tempo avete a disposizione per la vacanza? Avete intenzione di noleggiare un auto? Oppure un camper? Per questo motivo il nostro lavoro è creare itinerari su misura. Cerchiamo di capire al meglio le vostre esigenze per poi strutturare un itinerario, in questo caso in Sardegna a Ovest, magari in famiglia, idoneo alle vostre richieste e cercare di realizzare una vacanza da sogno.

Itinerario Sardegna Ovest Per Famiglie

DESCRIZIONE

Nella costa ovest la Sardegna mostra il lato meno conosciuto lontano dai villaggi e dalla movida. Qua la natura regna con il massimo dei poteri, conquistando con i suoi arbusti di macchia mediterranea vaste aree sfuggite al dominio dell’uomo, inebriando l’aria di profumi. Ideale partire dalla zona simbolo della costa occidentale, Oristano e dintorni. Un itinerario nella zona ovest che tu sia viaggiatore solitario, in coppia o in famiglia è la cosa migliore da fare.

Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....

....noi possiamo renderla realtà!

La bella penisola del Sinis è un angolo di paradiso in cui non potrete non fermarvi. 40 chilometri di costa, appunto in provincia di Oristano, offrono scenari in cui le scogliere ripide di Su Tingiosu si alternano alle spiagge di quarzo bianco. C’è anche Cabras, il cui stagno è famoso per la varietà di uccelli acquatici che si riproducono fra i canneti, custodisce nel Museo archeologico comunale Giovanni Marongiu i famosi giganti di Mont’e Prama, le statue colosso più antiche del Mediterraneo, ed i reperti archeologici trovati a Tharros, abbiamo creato un articolo su un escursione in zona (dai un occhiata alla sezione dedicata)

Proseguendo verso nord per un po’ di romanticismo si può fare tappa a Bosa. Il piccolo centro è attraversato dal fiume Temo. In alto, sul colle di Serravalle, il Castello dei Malaspina domina lo scenario. Da qua si percorrono circa 50 km per arrivare ad Alghero, e questi km rappresentano uno dei percorsi più spettacolari d’Italia. La strada provinciale 105 in oggetto costeggia il mare per tutto il tratto regalando, a chi la percorre, dei veri e propri scorci da cartolina. Lungo il percorso si incontrano degli sterrati che conducono fin giù al mare. Si può quindi abbandonare la strada principale e godersi i colori del mare delle calette selvagge dove a fatica si incontrano altri bagnanti. I colori di questa zona della Sardegna variano dalle diverse sfumature di verde della vegetazione alle infinite gradazioni di azzurro-blu del mare. Pochissime le costruzioni che si incontrano lungo il percorso, se non per qualche ovile abbandonato o utilizzato come rifugio di fortuna da qualche pastore sardo. Per la bellezza del paesaggio che attraversa, questa strada è stata candidata per entrare nella lista dei Patrimoni dell’Unesco.

Adatto per una famiglia? Assolutamente si un po come tutta la Sardegna. Lasciando per un attimo la costa, all’interno della parte Ovest possiamo trovare per esempio la splendida Santu Lussurgiu, col suo centro storico dagli scorci suggestivi e lo spettacolo della chiesa di San Leonardo de Siete Fuentes, una chiesetta romanica impreziosita da sette rigogliose fontane. Le celebri Terme Romane di Fordongianus, risalenti al primo secolo dopo Cristo, sorgono sulle sponde del fiume Tirso. Le terme, fin dalla loro fondazione, sfruttano una fonte naturale che tutt’oggi sgorga ad una temperatura costante di 56 gradi e che continua ad essere impiegata per le sue proprietà curative.

Tante sono le unicità della zona anche dal punto di vista Enogastronomico. Passiamo dal muggine e la bottarga di Cabras alle ottime carni di Montiferru, ma anche le linguine ai ricci di mare di Bosa con la sua splendida Malvasia. Diciamo che ne abbiamo di tutti i gusti. Manca solo una cosa, contattarci e creare assieme l’itinerario su misura per la tua vacanza da sogno.

SPECIALE OMODEO E NURAGHE LOSA
SPECIALE THARROS E IS ARUTAS
SPECIALE AYMERICH E ALLAI

La faccia di chi c'è dietro

dicono DI NOI

Ecco chi ci ha scelto per organizzare la sua vacanza alla scoperta della Sardegna meno turistica!

WhatsApp
Facebook
LinkedIn