Quali compagnie aeree scegliere? Quando andare o prenotare? Ecco i migliori collegamenti per la Sardegna e i nostri preziosi consigli logistici.
VOLARE IN SARDEGNA
Nella nostra carriera da Travel Designer per la Sardegna, ci è capitato spesso di sentirci dire: “Hey ragazzi ma perché non mi organizzate una bella vacanza all inclusive?” Restiamo sempre un po’ meravigliati di fronte a questa richiesta: è bello ricevere tanta fiducia. Ma chi ci conosce bene sa che amiamo focalizzarci sugli itinerari, selezionando e miscelando attività su misura per ogni viaggiatore, in Sardegna. Quindi, gli aspetti più logistici, come ad esempio volare in Sardegna, o raggiungere l’isola in traghetto, non fanno proprio parte della nostra offerta. Ma visto che di domande ne riceviamo parecchie, abbiamo pensato di fare un articolo per raccogliere le dritte da conoscere prima di acquistare un volo aereo per la nostra isola.
QUANTO COSTA ANDARE IN SARDEGNA? NON TANTO COME PENSI
Per molti, andare in Sardegna significa imbarcarsi in un viaggio molto costoso, forse tra i più costosi che si possano fare in Italia. Noi sappiamo bene che non è così, e possiamo anche dimostrarlo.
Arrivare in Sardegna in Traghetto
Per esempio, se vuoi raggiungere la Sardegna in traghetto, allora dovrai considerare una spesa minima di € 100 a testa tra andata e ritorno. Se poi si vuole aggiungere una cabina doppia e l’imbarco di un’auto, le tariffe possono anche superare i € 300 a persona.
Arrivare in Sardegna in Aereo
Scegliere un volo aereo per la Sardegna è un’alternativa molto più economica, persino in alta stagione. È possibile mantenere i costi di trasporto entro la soglia del 15% dell’intero budget del viaggio, e addirittura accaparrarsi voli in altissima stagione a prezzi stracciati, con qualche accortezza.
GLI AEROPORTO DELLA SARDEGNA
La Sardegna conta 3 aeroporti civil - tutti con collegamenti nazionali e internazionali attraverso più di 15 compagnie aeree, tra low cost e tradizionali.
L’aeroporto di Cagliari Elmas è la porta di accesso alla parte meridionale dell’isola. Da qui si possono visitare facilmente: Oristano, Villasimius, Porto Corallo, Buggerru, Carloforte. L’aeroporto di Olbia Costa Smeralda consente di arrivare facilmente all’area Nord-orientale dell’isola. Le mete a breve distanza sono prima di tutto quelle balneari, ma non solo: San Teodoro, Santa Teresa di Gallura, Arzachena, Budoni, Golfo Aranci, Palau, la Maddalena. L’aeroporto di Alghero Fertilia collega le zone Nord-occidentali della Sardegna, ed è anche comodo per arrivare nell’entroterra. Per esempio, si possono visitare: Sassari, Oristano, Porto Torres, Tresnuraghes, Castelsardo, Stintino, S’Archittu.

QUALI COMPAGNIE VOLANO IN SARDEGNA
Attualmente, ci sono numerose compagnie aeree che volano verso gli aeroporti di Alghero, Cagliari e Olbia. Proviamo a elencarle, sapendo che le cose in futuro potrebbero cambiare. I vettori che collegano l’Italia alla Sardegna sono:
- Easyjet
- Ryanair
- WizzAir
- Volotea
Mentre le compagnie aeree con collegamenti europei sono:
- Air France
- Air Malta
- Austrian
- British Airways
- EasyJet
- Edelweiss
- Eurowings
- Iberia
- KLM
- Lufthansa
- Ryanair
- Smartwings
- Volotea
- Vueling
- WizzAir
Purtroppo, nella lista non c’è nessuna compagnia italiana: Alitalia non è più operativa, e il nuovo vettore ITA non si è aggiudicato la gara per i 3 scali sardi… Quindi almeno fino all’estate 2022 bisognerà volare in Sardegna con altre compagnie aeree. E non è poi così male, vediamo perché:
Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....
....noi possiamo renderla realtà!
VOLI ITALIA-SARDEGNA CON COMPAGNIE LOW COST
Il caso vuole che ora ci siano solo vettori low cost che collegano i principali aeroporti dello stivale con la Sardegna. Quindi questo è un momento particolarmente propizio per visitare l’isola. Vediamo cosa dicono le statistiche del comparatore di prezzi Skyscanner. Abbiamo realizzato una tabella per trovare la migliore soluzione di viaggio per la Sardegna! Di seguito puoi vedere i mesi dell’anno con le tariffe migliori, l’aeroporto di arrivo e quello di partenza.
Guardando questa tabella non è difficile mettere in moto la creatività e… immaginarsi felicemente in Sardegna, non solamente in piena estate ma anche nei periodi di bassa stagione. Dovete crederci, ci sono delle autentiche perle da scoprire nei mesi dell’anno meno gettonati.
TRUCCHI PER RISPARMIARE SUI VOLI AEREI E SERVIZI ACCESSORI
Anche se il contesto è particolarmente favorevole, l’organizzazione di un viaggio non va mai presa con leggerezza. Ecco perché vorremmo consigliarti qualche dritta da ricordare (e mettere in atto!) quando programmerai la tua vacanza in Sardegna.
1- Quando prenotare in alta e bassa stagione
Se intendi viaggiare nei mesi estivi, in particolare tra luglio, agosto e inizi settembre, allora il momento migliore per acquistare i biglietti aerei è tra le 8 e le 6 settimane prima della data di partenza. Se hai in programma di andare in Sardegna fuori stagione, è molto più conveniente prenotare 3 o 4 settimane prima della partenza, ma non meno di 14 giorni prima. Ovviamente, questo non vale per le offerte last minute imbattibili, che ogni tanto posso spuntare fuori a sorpresa.
2- Usa comparatori di prezzi
Prima abbiamo citato un noto sito di comparazione dei prezzi per voli aerei e hotel. Ma esistono comparatori di prezzi online per tutti gli altri servizi correlati. Insomma, sono utilissimi per avere una panoramica completa e risparmiare. Tornando all’esempio della sosta, se cerchi un parcheggio a Pisa Aeroporto puoi guardare sul comparatore Vologio, invece che prenotare direttamente un parcheggio ufficiale
3- Servizi aeroporto, quali servono e quali no
In aeroporto si finisce spesso per spendere più del previsto, tra soste negli shop duty-free, imballaggio bagagli, merende e pasti nelle aree ristoro, e soste al parcheggio. Ridurre le spese non è così difficile. Per esempio, si può sostituire il parcheggio ufficiale con un parcheggio poco fuori dall’aeroporto con prezzi decisamente più economici.
FARSI UN'IDEA DELL' ITINERARIO, PRIMA DI PARTIRE

Come promesso, in questa pagina ci siamo dedicati prettamente agli aspetti logistici e organizzativi che ti torneranno utili nel momento in cui vorrai organizzare il tuo viaggio in Sardegna. Ma, un po’ per deformazione professionale, e un po’ per esperienza, non possiamo fare a meno di ragionare sull’itinerario. Quali sono i tuoi piani?
Vuoi una vacanza fatta di spiagge e calette mozzafiato, oppure preferisci un itinerario a misura di famiglia? Hai in programma di restare un weekend, una settimana, due settimane…? Con chi viaggi? E in quale periodo dell’anno? Secondo noi, le domande logistiche vengono necessariamente dopo aver scelto almeno il mese e il tema della vacanza. Di sicuro, con la Sardegna non resterai a corto di idee. E se cerchi consigli mirati per il tuo stile di viaggio, ci trovi qui.
La faccia di chi c'è dietro
dicono DI NOI
Ecco chi ci ha scelto per organizzare la sua vacanza alla scoperta della Sardegna meno turistica!
"Davide è molto appassionato del suo lavoro e della sia terra. Semplice ma professionale sa cogliere le esigenze delle persone. Itinerario il nostro alternativo ma che fa scoprire le vere peculiarità della sardegna. Se ritorno in Sardegna sarà il primo ad essere contattato"
Davide CarlinoVacanza/Lavoro
"Davide nous a crée un itinéraire formidable que nous avons suivi pendant 1semaine en Aout. Nous étions en VAN Vintage pour faire la partie Nord Est et Ouest de la Sardaigne. Il nous a donné beaucoup de conseils. Ce programme était à la hauteur de nos attentes. Un grand merci. Je recommande fortement."
Clara (Francia)Viaggio di coppia
Grazie a Travel Planner mio figlio e la fidanzata hanno potuto scoprire la Costa Smeralda nel periodo clou di ferragosto. Ci ha segnalato l'impossibile: Spiagge isolate a ferragosto e terrazze per aperitivo al tramonto SUPER! Fra un po' spetta a me sperimentare il servizio verso Alghero: Non vedo l'ora
Maicol, Sara e Paola
Paola PerisinottoViaggio di coppia
"Bellissima e sorprendente esperienza. Il titolare conosce perfettamente ogni angolo del territorio e la cosa non è mai scontata. Parlando con lui si respira la sua passione e l'amore per quella che sembra essere a tutti gli effetti una mission più che un lavoro. Davide riesce a farti amare la Sardegna e ci ha fatto scoprire spiagge favolose. Da provare sicuramente"
Graziano LongoViaggio in Famiglia
"Davide è davvero molto gentile e professionale, ci ha fatto un itinerario molto bello facendoci scoprire posti incantevoli e poco conosciuti alternando posti più conosciuti ma che ne valgano la pena. Lo consiglio"
Sara CurciViaggio con amici
"Davide professionista del taylor made!!
Parlando con lui si capisce subito il suo non è un lavoro ma un mestiere...fatto con passione e rispetto per la splendida terra che lo ospita...la Sardegna. Consigli utilissimi e disponibilità infinita. Consigliatissimo"
Stefano SperanzaViaggio in famiglia
WhatsApp
Facebook
LinkedIn