La nostra terra. Quella che forse conosciamo meglio di qualsiasi altra meta ma che allo stesso tempo nessuno conosce abbastanza. Sono sempre di più le domande che riceviamo tramite Facebook, Instagram o e-mail riguardo le vacanze in Sardegna. Cosa ci consigliate Nord o Sud? Quando tempo ci occorre per visitare una parte della Sardegna? Un Itinerario in Sardegna nella parte Sud Ovest per famiglie è la strategia da adottare per avere le idee più chiare sulla prossima meta. Interessati alle spiaggge? (dai un occhiata alla sezione dedicata)

Per poter rispondere alle vostre domande occorre che noi poniamo a voi altrettante domande, per esempio: in che aeroporto arriverete? Quanto tempo avete a disposizione per la vacanza? Avete intenzione di noleggiare un auto? Oppure un camper? Per questo motivo il nostro lavoro è creare itinerari su misura. Cerchiamo di capire al meglio le vostre esigenze per poi strutturare un itinerario, in questo caso in Sardegna a Sud Ovest anche per famiglie, idoneo alle vostre richieste e cercare di realizzare una vacanza da sogno.

Itinerario Sardegna Sud Ovest per famiglie

DESCRIZIONE

Parliamo ora del Sud Ovest della Sardegna. La grande e vera ricchezza di questa parte della Sardegna arrivò grazie alla sua conformazione geologica, infatti già da epoca antica il territorio era conosciuto per la ricchezza di carbone, ferro, piombo e zinco. La presenza infatti di questi giacimenti ne ha fatto, fino a tempi recenti, un'area mineraria di notevole importanza. Dopo la chiusura degli impianti di estrazione, e quindi l'abbandono del territorio da parte dell'uomo e delle sue attività, la Natura tornò ad essere padrona sviluppandosi incontrastata. Oggi il territorio fa parte del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, riconosciuto dall’UNESCO nel 1997, come primo parco della rete mondiale dei Geositi/Geoparchi. I nostri itinerari in Sardegna Sud anche per famiglie passano qua.

Questa porzione di terra a nostro avviso è assolutamente da scoprire, rappresenta infatti uno degli angoli di Sardegna più belli e selvaggi, e allo stesso tempo largamente ignorati dal turismo, tanto che dai dati statistici risulta essere la zona meno interessata dai flussi turistici. La conformazione della costa è estremamente diversificata, si passa dai paesaggi di dune sabbiose che si distendono fino al mare, alle spiagge chilometriche di sabbia finissima interrotte da inaspettate scogliere o da incantevoli calette rocciose. Non ci resta cosi che dare un occhiata a qualche foto:

Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....

....noi possiamo renderla realtà!

Adatto per una famiglia? Assolutamente si un po come tutta la Sardegna. Tra l’altro basta fare qualche km verso l’entroterra per rimanere avvolti dall’incedibile varietà di territorio. Un'ambiente montuoso suggestivo, da un punto di vista geologico fra i più variegati, che offre ospitalità e riparo a moltissime specie animali fra incredibili boschi di sugheri e di lecci. Il sistema vulcanico del monte Arcuentu, di circa 800 metri composto da grandi cime e muraglioni formatisi in seguito al solidificarsi delle colate laviche. Oppure Il massiccio del Linas, che con la cima di Sa Perda de sa mesa raggiunge i 1.236 m, è un'ambiente fra i più antichi e fra i più rilevanti della Sardegna. Qua vivono alcune delle specie endemiche come l’aquila reale e il muflone.

E’ una zona piena di tradizione e cultura. I numerosissimi siti archeologici e reperti Nuragici, Fenici, Romani e Bizantini rendono il Sulcis Iglesiente un vero paradiso per gli appassionati di storia. Ma non solo, fra una visita a un sito archeologico, una passeggiata in un parco minerario e un tour in barca, è facile assaggiare le prelibatezze gastronomiche del territorio. , come il tonno, l’olio, Il pecorino, il miele, l’olio, il tonno e il tutto accompagnato da un Carignano DOC del Sulcis. Manca solo una cosa, contattarci e creare assieme l’itinerario su misura per la tua vacanza da sogno.

SPECIALE NEBIDA E MASUA

La faccia di chi c'è dietro

dicono DI NOI

Ecco chi ci ha scelto per organizzare la sua vacanza alla scoperta della Sardegna meno turistica!

WhatsApp
Facebook
LinkedIn