Abbiamo deciso di creare la nostra particolare rubrica “Sardegna Vera” per stimolare il popolo sardo e non solo alla scoperta e all'esplorazione di alcune zone della Sardegna. In questa rubrica faremo itinerari che possono riguardare sentieri naturali, paesaggistici, marini, ma anche quelli che esaltano la nostra tradizione, cultura e storia. Si tratta di percorsi non troppo battuti o zone che si conoscono ma non si è mai avuto il tempo, il modo e in alcuni casi la voglia di poterli osservare, fotografare, vivere. Sottolineiamo che tutti gli itinerari in questa rubrica sono stati percorsi prima da noi, ora, più che mai, soffermiamoci su ciò che abbiamo vicino alla nostra città e/o all’interno della nostra regione. Il nostro itinerario in Sardegna a Nebida e Masua.

Facciamo una precisazione. Tutti o quasi gli itinerari che proponiamo sono adatti anche a famiglie con bambini visto che si tratta di percorsi semplici e alla portata di tutti. Cosa vi proponiamo in questo post? Un bel giro panoramico nella zona mineraria di Nebida/Masua tra passeggiate ed escursioni in gommone. Date un occhiata anche al tramonto mozzafiato che abbiamo trovato in questo fantastico itinerario in Sardegna a Masua e Nebida.

Itinerario Sardegna Nebida e Masua

Supponendo di partire da Iglesias siamo scesi a mare fino a raggiungere Nebida. Qua è stato d’obbligo una passeggiata panoramica a piedi, e in quel momento mi ricordo di essere rimasto allibito dalla splendida veduta da quel punto panoramico. Lo scoglio il Morto, scoglio di Portu Nebida, i due faraglioni S’Agusteri e infine in lontananza il famoso Pan di Zucchero, che con i suoi 133 metri di altezza è lo scoglio più alto d’Europa. Poco più in la si trova la Laveria La Marmora, chiamata anche il "colosseo" dell'archeologia mineraria sarda. Realizzata nel 1897 trattava piombo e zinco ed è costituita da quattro volumi sovrapposti e degradanti verso la costa, percorsi da archi con ai lati due forni e due ciminiere. Internamente erano presenti impianti di separazione e classificazione dei minerali, una macchina a vapore e sala forni. Un bellissimo itinerario in Sardegna a Masua e Nebida.

Questa struttura maestosa, con i suoi archi e le colonne che si affacciano sul mare, ha tutta l'aria di un monumento antichissimo. Pensate che ora è patrimonio mondiale dell’Unesco. Scendete fino a giù, ammirate lo spettacolo, rilassatevi e soffermatevi sul fatto che anni fa quel luogo era il simbolo dell’epoca d’oro dell’estrazione mineraria sarda. Questo piccolo tour da noi creato a Nebida vuole sottolineare il fatto che questa zona della Sardegna rappresenta un vero e proprio gioiello dal punto di vista geologico, storico e paesaggistico. Il nostro ricordo di Nebida, se pur per poche ore è stato meravigliosamente bello e suggeriamo a tutti voi di fare una visita, ne rimarrete entusiasti.

Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....

....noi possiamo renderla realtà!

La nostra giornata non è terminata anzi, ci siamo diretti a Masua e più precisamente nella zona della spiaggia di Portu Cauli. Abbiamo avuto una doppia fortuna: Per prima cosa era una fantastica giornata con un sole pazzesco e praticamente 0 nodi di vento. Seconda cosa, abbiamo incontrato una gentilissima ragazza del Warung Beach Club che ci ha proposto un escursione in gommone di circa un oretta da fare nel pomeriggio. Abbiamo accettato ed è stato un qualcosa di magnifico. Che cosa abbiamo visto? Porto Flavia, la grotta semi-sommersa del soffione, la roccia dell’elefante, il canalgrande, il maestoso pan di zucchero e chiaramente una fantastica sosta alla grotta Sardegna per un tuffo nell’acqua cristallina. Vedere queste foto per credere.

Finita l’escursione ci siamo rilassati in spiaggia e ammirato il calar del sole dietro il maestoso Pan di Zucchero, tra un Ichnusa e un altra, con un pensiero unico che diceva: siamo proprio fortunati a essere sardi e vivere in questa fantastica terra, la Sardegna.
itinerario sardegna nebida masua tramonto
EXPERIENCE SARDEGNA
Una raccolta delle nostre esperienze sull'isola!

La faccia di chi c'è dietro

dicono DI NOI

Ecco chi ci ha scelto per organizzare la sua vacanza alla scoperta della Sardegna meno turistica!

WhatsApp
Facebook
LinkedIn