Sono sempre di più le domande che riceviamo tramite i social o per e-mail riguardo le vacanze in Sardegna. Cosa ci consigliate Nord o Sud? Quando tempo ci occorre per visitare una parte della Sardegna? Tante domande a cui noi abbiamo intenzione di rispondere creando degli articoli in merito. In ogni caso il consiglio più grande è di affidarvi a noi per l'intera creazione dell'itinerario, la nostra figura sarà di vitale importanza durante tutto la vostra vacanza! (itinerario sardegna 7 giorni)

In questo post ci siamo focalizzati su un itinerario consigliato di 7 giorni nella zona nord che potrete fare in auto, in moto o persino in camper (sarà un emozione pazzesca). Per fare un percorso di una settimana nella parte nord è necessario sapere se il vostro hub sarà Alghero o Olbia, chiaramente è solo un consiglio e sono le due città più importanti nella zona nord ovest e nord est. Alcune delle spiagge più belle sono assolutamente posizionate nella parte nord, alcune addirittura remote e impossibile da visitare se non con tour in barca.

Non sarà importante da dove partirete (Alghero o Olbia), questo itinerario sarà solo orientativo per non farvi perdere le spiagge più belle della Sardegna e cercare di scoprire le bellezze della nostra isola, il tutto in una settimana di vacanza. Ricordate, questi solo solo piccoli consigli, il vero itinerario e quello dettagliato sarà quello che faremo per voi se ci contatterete, consigli su perle nascoste e poco battute, zone costiere mozzafiato, siti archeologici e tanto altro.

Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....

....noi possiamo renderla realtà!

Iniziamo subito a parlare di questo itinerario in Sardegna per 7 giorni. Qua in basso uno schema riguardo giorni e location per una settimana di viaggio nella zona nord della Sardegna. Partiamo subito. PS: Interessati alla parte Sud? Dai un occhiata in fondo alla pagina.

Itinerario Sardegna 7 giorni

INDICE

GIORNO 1/2: Alghero e dintorni

Partendo da Alghero è di assoluto rilievo visitare non solo la cittadina catalana, centro storico bellissimo, ma anche il contorno presente in quella zona da capo caccia fino ad arrivare a Bosa. L'itinerario che consigliamo è un percorso che va da nord fino a Bosa (circa 45 km da Alghero), avrete la possibilità di vedere alcune delle spiagge più belle come in zona lazzaretto, alcune piscine naturali presenti nella litoranea costiera verso sud, piccole spiagge presenti lungo la strada e ammirare anche uno dei borghi più autentici della Sardegna, appunto Bosa. Vi occorreranno un paio di giorni avendo tempo anche, eventualmente, di fare qualche attività in caso di condizioni climatiche favorevoli come Surf, kite surf, wind surf visto che la parte ovest e nord ovest è quella più esposta al vento che domina l'isola, il maestrale. Non solo, se vi affiderete a noi, avrete la possibilità di avere i contatti locali per altre attività spettacolari come escursioni a cavallo, trekking, tour in barca e tanto altro.

GIORNO 3: Stintino e dintorni

Il terzo giorno è dedicato a una prima visita a Stintino, con la bellissima Pelosa in rilievo. Ricordate una cosa molto importante, prenotate il posto attraverso il sito dedicato, da un paio d'anni l'ingresso in spiaggia è riservato ad un massimo di 1500 persone al giorno (costo 3,50 € a persona). Potrete passare la notte la in zona oppure muovervi verso Castelsardo, un altro borgo bellissimo della Sardegna e assolutamente da vedere.

GIORNO 4/5: Capo Testa e dintorni

Dalla zona centrale spostatevi verso nord est e visitate Capo Testa. La città principale in zona è Santa Teresa di Gallura e sarà fantastico scoprire un numero incredibile di piccole cale e valli straordinarie, una su tutte Valle Della Luna (valle degli hippie). Scoprire la costa fino ad arrivare a Palau, ci sono zone remote ancora sconosciute alla maggior parte dei sardi, come per esempio una piccola cala che fino a 15 anni fa era chiusa e militarizzata. Dopo un paio di giorni alla scoperta di questa parte costiera il nostro suggerimento di itinerario continua in zona Olbia.

GIORNO 6/7: Olbia e dintorni

Ci sono tantissime location da visitare ma è chiaro che non si può fare tutto. Il primo giorno lo dedicherei alla scoperta dell'arcipelago de la Maddalena o almeno parte di esso. Vi consigliamo assolutamente un tour in barca, andrete a ammirare calette con una mare cristallino dove sarà un piacere tuffarsi e rinfrescarsi durante una calda giornata. Ultimo giorno invece da dedicare a una zona in particolare, si trova vicino a Cala Girgolu e rappresenta un autentica perla della parte Nord est dell'isola.

SPECIALE CALA DELLA TARTARUGA
ITINERARIO SARDEGNA SUD 9 GIORNI

La faccia di chi c'è dietro

dicono DI NOI

Ecco chi ci ha scelto per organizzare la sua vacanza alla scoperta della Sardegna meno turistica!

WhatsApp
Facebook
LinkedIn