Sappiamo benissimo quanto sia importante la creazione di un itinerario di viaggio e quanti siano i fattori che interferiscono in tutto ciò. La Sardegna è da vivere, intensamente, attraverso la scoperta di luoghi e connessioni in grado di suscitare emozione in una vacanza ricca di valore. Il web è vasto, le notizie sono spesso fuorvianti, il tempo è poco: pianificare un itinerario è un lavoro, realizzato sulla base di esigenze soggettive. (itinerario Sardegna 10 giorni)

Pianificare un itinerario è il nostro lavoro, conoscere i vostri gusti, le vostre esigenze e le vostre necessità sono fondamentali per indicarvi e consigliarvi il meglio per la vostra vacanza. Siamo per il turismo esperienziale, il nostro obiettivo è regalarvi un'esperienza intima, unica, irripetibile e che abbia un incredibile impatto emotivo e sociale. Affidarvi ad esperti locali come noi per la creazione dell'itinerario, che sia di 5, 10 o 20 giorni, è la soluzione migliore per farvi vivere la Sardegna autentica.

Attraverso questo post vogliamo farvi un regalo. Ci siamo focalizzati su un itinerario consigliato di 10 giorni in Sardegna che potrete fare in auto, in moto o persino in camper (sarà un emozione pazzesca). Non sarà importante da dove partirete, questo percorso sarà solo orientativo per non farvi perdere le spiagge più belle della Sardegna e cercare di scoprire le bellezze della nostra isola. Ricordate, questi solo solo piccoli consigli, il vero itinerario e quello dettagliato sarà quello che faremo per voi se ci contatterete, consigli su perle nascoste e poco battute, zone costiere mozzafiato, siti archeologici e tanto altro.

Iniziamo subito a parlare di questo itinerario in Sardegna per 10 giorni. Qua in basso uno schema riguardo giorni e location, partiamo subito. PS: Interessati solo alla parte Sud? Oppure quella Nord? Dai un occhiata in fondo alla pagina.

Itinerario Sardegna 10 giorni

INDICE

GIORNO 1/2: Alghero, La Pelosa e Castelsardo

Partendo da Alghero è di assoluto rilievo visitare non solo la cittadina catalana, centro storico bellissimo, ma anche il contorno presente in quella zona da capo caccia fino ad arrivare a Stintino. L'itinerario che consigliamo è un percorso che va da nord per circa 45 km, avrete la possibilità di vedere alcune delle spiagge più belle come in zona lazzaretto, alcune piscine naturali presenti nella litoranea costiera, piccole spiagge presenti lungo la strada fino ad arrivare ad una delle spiagge più belle del Mediterraneo: La Pelosa.

Vi occorreranno un paio di giorni avendo tempo anche, eventualmente, di fare qualche attività in caso di condizioni climatiche favorevoli come Surf, kite surf, wind surf visto che la parte ovest e nord ovest è quella più esposta al vento che domina l'isola, il maestrale. Alghero è una città stupenda, visitare il suo centro storico e scoprire la magnifica influenza catalana sarà di enorme valore. Di grande rilievo anche il piccolo borgo di Castelsardo, a circa 1 ora da Alghero e posizionato lungo la costa Nord. Questa è la nostra base, da qua partono delle magnifiche escursioni via terra targate Travel Planner Family, tra natura, entroterra, enogastronomia, tradizione e storia: contattaci o visita la pagina Escursioni ad Alghero

Punti d'Interesse in zona:
GIORNO 3: Arcipelago de La Maddalena

L’Arcipelago di La Maddalena è senza dubbio considerato uno dei paesaggi più suggestivi non solo della Sardegna ma di tutto il mar mediterraneo. Impossibile non inserire questo magnifico posto nel vostro itinerario in Sardegna, tra profumi intensi della macchia mediterranea ed incredibili trasparenze del mare. L' Arcipelago de La Maddalena è un posto magico. Solo un tuffo nelle acque cristalline e una passeggiata sulla fine sabbia bianca può far comprendere la stupefacente bellezza che questo angolo di Sardegna regala al visitatore. C'è davvero tanto da vedere in questa zona e vi consigliamo di viverla attraverso un escursione full day in barca. Merita una visita anch il paese con il porto di partenza per l'arcipelago, ovvero Palau tra piatti tipici di mare e murales nel centro storico.

Punti d'Interesse in zona:
GIORNO 4: Golfo di Orosei

Un paradiso, forse il paradiso per eccellenza e un must della Sardegna Orientale. Il golfo di Orosei ha un’estensione costiera di oltre 40 km nella quale si alternano spiagge di finissima sabbia e insenature rocciose, dominate da imponenti bastioni calcarei rivestiti dalla rigogliosa macchia mediterranea e da boschi secolari. Un panorama mozzafiato, visto tramite un itinerario on the road e nel quale il verde della vegetazione fa da contrasto all’azzurro cristallino delle acque sottostanti, è un quadro di rara bellezza. Consigliamo un escursione in barca mattutina per poi dedicarsi alla visita di alcuni magnifici borghi dell'entroterra, tra Supramonte, canti a tenore e gastronomia tipica.

Punti d'Interesse in zona:

Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....

....noi possiamo renderla realtà!

GIORNO 5/6: Villasimius e Cagliari

Chi sosta a Villasimius lo fa solitamente per visitare le spiagge limitrofe. Tutta la zona costiera è una insieme di colori che si intrecciano dando vita a vere e proprie cartoline da viaggio. Le spiagge sono realmente dei paradisi terrestri, con acque limpide e policromatiche, rocce granitiche, sabbie bianche con lagune alle spalle, Villasimius è da vedere, da esplorare, da vivere.

Oltre la zona costiera di Villasimius, è da valutare la visita alla città più importante della Sardegna per molti punti di vista. Prima di tutto è sede universitaria e arcivescovile, città dalla storia millenaria, centro amministrativo storico dell’isola ed il suo porto turistico è di fondamentale importanza visto che svolge funzioni turistiche, commerciali e industriali. Senza dubbio, tra centro storico ed il magnifico parco di Molentargius, Cagliari si aggiudica un giorno di visita durante il vostro itinerario di 10 giorni.

Punti d'Interesse in zona:
GIORNO 7/8: Isole di San Pietro e Sant'Antioco

L’Isola di San Pietro è di chiara origine vulcanica con coste alte, rocciose e che nasconde insenature fantastiche con parti sabbiose. La costa sarda che va da Portoscuso (piccola città portuale che collega Carloforte nell'isola di San Pietro con la Sardegna tramite traghetti e imbarcazioni) verso nord è ricchissima. Storia, natura selvaggia e luoghi per certi versi inesplorati dal turismo di massa.

Bisogna dedicare almeno una giornata alla bellissima isola di Sant'Antioco, collegata con la Sardegna tramite un istmo artificiale. Siti archeologici, sia per le alcune bellissime spiagge sia soprattutto per l’aria rilassata e felice che si respira in tutto il territorio. Vive attraverso le risorse della pesca, del sale e e dell’agricoltura ed è rappresentata attraverso la città principale, Sant’Antioco. Magnifici anche i borghi di Calasetta, Maladroxia e Cussorgia e nei pressi anche splendidi viewpoints dei 2 isolotti disabitati, Toro e Vacca. Da inserire nel vostro itinerario di 10 giorni in Sardegna.

Punti d'Interesse in zona:
GIORNO 9: Penisola del Sinis

Esplorare la Penisola del Sinis significa inserire nel proprio itinerario di 10 giorni in Sardegna straordinarie esperienze in una terra ricca di storia e arte, con un contorno paesaggistico totalmente incontaminato. Qua il mare si fonde realmente con il cielo. Un paradiso riconosciuto dalla commissione Europea come destinazione "Eden", dove ambiente terrestre e lacustre si sposa perfettamente con candide spiagge di sabbia bianca e acqua turchese. Un giorno da dedicare a questo splendido posto.

Punti d'Interesse in zona:
GIORNO 10: Bosa

L'unico fiume navigabile della Sardegna che passa nel mezzo, le basse casette della conceria da un lato, il quartiere medievale dall'altro. A dominare il tutto un castello posizionato su una collinetta. Benvenuti a Bosa, uno dei borghi più belli d'Italia. e da inserire sicuramenete nel vostro itinerario di 10 giorni in Sardegna. La Planargia, ovvero la sub-regione in cui è posizionata Bosa, è un angolo dell'isola poco toccato dai grandi flussi turistici di massa. Conserva la sua fisionomia, mantenendo autenticità e semplicità, esplorare tutta questa zona arricchirà il vostro viaggio, rendendolo realmente autentico.

Punti d'Interesse in zona:
ITINERARIO DEL NORD SARDEGNA IN 7 GIORNI
ITINERARIO DEL SUD SARDEGNA IN 9 GIORNI
EXPERIENCE SARDEGNA
Una raccolta delle nostre esperienze sull'isola!

La faccia di chi c'è dietro

dicono DI NOI

Ecco chi ci ha scelto per organizzare la sua vacanza alla scoperta della Sardegna meno turistica!

WhatsApp
Facebook
LinkedIn