La nostra terra. Quella che forse conosciamo meglio di qualsiasi altra meta ma che allo stesso tempo nessuno conosce abbastanza. Sono sempre di più le domande che riceviamo tramite Facebook, Instagram o e-mail riguardo le vacanze in Sardegna. Cosa ci consigliate Nord o Sud? Quando tempo ci occorre per visitare una parte della Sardegna? Un Itinerario in Sardegna nella parte Est è la strategia da adottare per avere le idee più chiare sulla prossima meta.

Per poter rispondere alle vostre domande occorre che noi poniamo a voi altrettante domande, per esempio: in che aeroporto arriverete? Quanto tempo avete a disposizione per la vacanza? Avete intenzione di noleggiare un auto? Oppure un camper? Cerchiamo di capire al meglio le vostre esigenze per poi strutturare un itinerario, in questo caso in Sardegna Est, idoneo alle vostre richieste e cercare di realizzare una vacanza da sogno.

Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....

....noi possiamo renderla realtà!

Itinerario Sardegna Est

Un territorio spettacolare, dove la costa bassa e sabbiosa si alterna a giganteschi costoni. Stagni, spiagge incantevoli, scopri le più belle della Sardegna e dai un occhiata alla sezione dedicata, ma anche il fascino sublime della montagna. La costa orientale della Sardegna è splendore allo stato puro, è da scoprire in ogni suo angolo, sia nella costa che nell’entroterra (dai un occhiata alla sezione dedicata)

DESCRIZIONE

Fai un bagno a Cala Liberotto e poi visita la graziosa citarella di Orosei, situata nella fertile piana formata dalla foce del fiume Cedrino. Al centro del Golfo di Orosei poi, sorge Cala Gonone su una ripida collina ai piedi del vulcano spento Codula Manna. Da qui è possibile partire verso la scoperta di numerose splendide calette, come Cala Fuili, Cala Cartoe e Cala Luna, una splendida baia celeste sovrastata da ripide pareti di roccia d’un grigio lunare. Non si può non fare una gita in barca alla scoperta di queste meravigliose insenature difficilmente raggiungibili a piedi. È proprio grazie a questo, che questo tratto di costa regala ancora oggi scenari incontaminati e selvaggi.

Adatto per una famiglia? Assolutamente si un po come tutta la Sardegna. Non solo mare, parliamo dell’entroterra. Dorgali è un paesino dal territorio molto esteso, cuore del parco naturale dei Golfo di Orosei e del Gennargentu. È una località molto frequentata dagli amanti del trekking, della mountain bike, del free climbing. Un vero e proprio paradiso per gli escursionisti con straordinari itinerari lungo sentieri rocciosi che all’improvviso si aprono sul mare regalando scenari mozzafiato. E cosa dire di Baunei, un borgo di montagna alle cui spalle si schiude uno dei mari più belli del Mediterraneo. Qui ti aspettano canyon come quello di Gorropu valli carsiche, ripide pareti calcaree e Su Sterru, la famosa voragine del Golgo, un imbuto naturale profondo quasi 300 metri. Nella foresta, nei pressi del Golgo, preparati a intense ore di trekking per raggiungere lo splendore di Cala Goloritzé, una baia rocciosa dal turchese abbagliante, e altre cale meno note percorrendo il Selvaggio Blu, uno dei percorsi di trekking più impegnativi e panoramici d’Italia.

L’Ogliastra, terra dei centenari, ricca di profumi e sapori, offre cibo tradizionale, unico, buono e genuino. La cucina nella costa orientale offre ricette uniche. Sarà un vero viaggio enogastronomico alla scoperta di piatti, di terra e di mare, legati al folklore locale che vengono tramandati di generazione in generazione, esportati in tutto il mondo e soprattutto, gustati a tavola. Dai culurgiones al pistoccu, dalla fregola sarda alla trattalia, piatti accompagnati da qualche vino tipico da uve cannonau come quello di Jerzu. Manca solo una cosa, contattarci e creare assieme l’itinerario su misura per la tua vacanza da sogno.

La faccia di chi c'è dietro

dicono DI NOI

Ecco chi ci ha scelto per organizzare la sua vacanza alla scoperta della Sardegna meno turistica!

WhatsApp
Facebook
LinkedIn