Vorremmo dedicare questo articolo alle cose da fare con i bambini in Sardegna, mettendo da parte le giornate al mare durante la stagione estiva e/o le varie attività tipo parco divertimento o parco acquatico. La Sardegna è un isola fantastica ed è su misura anche per i più piccoli, nell'ultimo periodo infatti l'isola ha aumentato notevolmente il numero di parchi e attività adatti a famiglie con bambini. Andiamo quindi a scoprire le 10 cose da fare con bambini in Sardegna.
10 Cose da fare con bambini in Sardegna
INDICE
1) Sardegna in Miniatura
In cima alle 10 cose da fare con bambini in Sardegna c'è sicuramente una visita al parco Sardegna in miniatura, vicino a Barumini. Il Parco propone una serie di divertenti ed istruttive attrazioni che illustrano gli aspetti caratteristici dell'isola, dalle Miniature a un bellissimo percorso botanico passando anche per affascinante viaggio alla scoperta dell'universo con il planetario e il museo dell'astronomia. Ultimo tassello che completa questo magnifico posto a misura per bambini è il parco dei dinosauri, un piccolo percorso tra i giganti che hanno fatto la storia riprodotti in scala naturale. Bè, vi garantiamo che passerete una splendida giornata.
2) Su Nuraxi di Barumini
A pochi km di distanza dal parco Sardegna in Miniatura troviamo uno dei luoghi più affascinanti e che hanno segnato la storia in Sardegna. E' l'emblema della Sardegna e solo questo può far valere una sua visita anche per far conoscere parte della magnifica storia ai più piccoli. Il villaggio nuragico è un insediamento umano risalente a 3500 anni fa, in epoca nuragica, è patrimonio dell'UNESCO, è il sito meglio conservato della Sardegna e siamo sicuri che una visita in famiglia con bambini sarà pura magia.
3) Trenino Verde
Il trenino verde è sicuramente un esperienza indimenticabile che fa scoprire la vera Sardegna, quella genuina, in poche ore. Voi e i vostri bambini sarete avvolti dai profumi della Sardegna, da viste di paesaggi straordinari, da vere e proprie emozioni. Rappresenta la più grande rete ferroviaria turistica d'Europa su 5 differenti itinerari, per sapere di più visita il sito ufficiale.
4) Aquario di Cala Gonone
L'acquario di Cala Gonone è un autentico gioiello dell’architettura moderna, realizzato su un progetto di Peter Chermayeff e Sebastiano Gaias si affaccia sul Golfo di Orosei ed è un vero e proprio paradiso tanto per gli animali che ospita quanto per i quasi 60mila visitatori che accoglie ogni anno, tra cui tantissimi bambini di ogni fascia d'età. Quest’Acquario green, che utilizza materiali di riciclo e sistemi a basso consumo energetico, è infatti anche un giardino zoologico e conta tra i suoi ospiti due animali in difficoltà: Ugo, una tartaruga Caretta caretta, rimasto cieco in seguito ad uno spiaggiamento dovuto all'ingestione di rifiuti e Rosa Fumetta, un esemplare di volpe vittima di incendio boschivo nella zona dell’oristanese. Una visita in questo acquario sarà indice di conoscenza non solo delle creature marine ma anche di una sensibilizzazione verso i problemi ambientali.
Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....
....noi possiamo renderla realtà!
5) Parco di Aymerich
Rappresenta il parco urbano più grande della Sardegna, situato a Laconi è considerato un vero e proprio museo naturale che si estende per 22 ettari tra sentieri, boschi, ruscelli e cascate. Benvenuti al Parco Aymerich, luogo perfetto per le famiglie che amano il contatto con la natura (come noi) e per chi desidera trascorrere qualche ora al fresco sotto alberi esotici e secolari. Dividiamo il parco in 2 aree, quella storica con il castello datato a più di 1000 anni fa e la grande torre, e quella invece che riguarda la natura selvaggia. Quest’ultima è immersa nel bosco ed è possibile ammirare il gigantesco cedro dell’Himalaya, il faggio Pendulo, la Collectia cruciata e il Taxus baccata, conosciuto come l’Albero della morte. Ma non solo, farete divertire i vostri bambini con una vera e propria passeggiata in mezzo alle bellezze naturali come cavità naturali, ruscelli, laghetti e cascate. Abbiamo creato anche un articolo in merito, date un occhiata.
6) Butterfly House
Siamo a Olmedo, in provincia di Sassari e questa struttura rappresenta la Prima Biosfera Tropicale della Sardegna. Sarà magnifico far scoprire ai vostri bambini, ma anche agli adulti, questo magnifico posto attraverso un’esperienza dall’alto valore educativo. La Biosfera ospita più di 400 farfalle, piante tropicali e insetti. Trascorrerete una meravigliosa giornata in mezzo al verde, ma non solo. La struttura ospita anche due parchi giochi per bambini, due piscine, due bar, un punto ristoro ed una pizzeria. Assolutamente consigliato per una bella e diversa giornata in famiglia.
7) Parco della Giara
La Giara è un complesso di altipiani basaltici di origine vulcanica. Qua, dalla marmilla al mare in lontananza, tra la vista del Gennargentu fino alla pianura del campidano, godrete di una giornata interamente a contatto con la natura. Il territorio della Giara è dimora di una specie unica di cavallini la cui origine è avvolta nel mistero. La loro natura selvaggia, che li rendi unici in Europa, ti permetterà di osservarli da vicino mentre galoppano tra querce, lecci, olivastri e le verdi formazioni di macchia mediterranea. Sarà una bellissima giornata con i vostri bambini tra paesaggi mozzafiato e animali unici in Sardegna. Date un occhiata al sito ufficiale per qualche bella escursione.
8) Le Miniere Del Sulcis
Questa secondo noi è una delle attrazioni che toccherà non solo dal punto di vista paesaggistico ma anche dal punto di vista emotivo. Il territorio sardo è sicuramente disseminato di reminiscenze minerarie, la loro storia è iniziata migliaia di anni fa con l'incredibile ricchezza del sottosuolo dal punto di vista minerario ed è proseguita fino alla nascita di Carbonia nel periodo fascista. Noi personalmente abbiamo avuto modo di vedere alcuni siti minerari ed il risultato è stato incredibile, come abbiamo detto, sia per il paesaggio magnifico che fa da contorno alle strutture sia anche per la loro storia, che ci ha toccati emotivamente. Vi citiamo solo alcune delle miniere presenti nel Sulsic-Iglesiente: la grande miniera di Serbariu di Carobonia, Porto Flavia a Masua, ma anche Naracauli vicino a Piscinas e Gallery Henry a Buggerru. Un bel percorso in zona per trascorrere una fantastica e differente giornata con i vostri bambini, alla scoperta della costa e della storia mineraria. Il link vi collega a un nostro articolo su Masua e Nebida.
9) Parco Museo S'Abba Frisca
Rappresenta a nostro avviso uno dei parchi museo più belli della Sardegna. Si trova nei pressi di Dorgali, in un contesto paesaggistico spettacolare e dominato dai bastioni calcarei Ruiu e Irveri. Il suo nome è si origina dalla ricchissima sorgente carsica sita all’interno del parco che alimenta le fontane, il laghetto e le suggestive cascate circondate dai maestosi pioppi bianchi. Il percorso interno è strutturato in modo da ammirare e scoprire oltre 400 specie della macchia mediterranea tra piante tintorie, aromatiche e officinali delle quali verranno raccontate proprietà. Non solo, ci sono anche asinelli, capre, maiali, cinghiali e tanti altri animali che faranno emozionare non solo i più piccoli, ma anche i più grandi.
A intrecciarsi con il percorso naturalistico, quasi a voler sottolineare il legame indissolubile tra uomo e natura, è il percorso etnografico: un lungo viaggio nella storia della Sardegna attraverso gli oggetti e i mestieri, uno spaccato della civiltà barbaricina dal 1600 ai primi decenni del ‘900 raccontato tramite 4500 reperti disposti in 15 ambienti museali. Sicuramente avrete fame, ed è per questo che il Food Experience chiude il cerchio. Un posto realmente incantevole che vi consigliamo assolutamente di visitare.
10) Parco giochi Gregoland
Abbiamo voluto inserire questo splendido parco per diversi motivi. Il primo è che si trova in Costa Smeralda, ovvero la zona più turistica della Sardegna. Il secondo che è un vero paradiso per i più piccoli. Il terzo è che è completamente gratuito. Gregoland è un eden del baby divertimento da 11 mila metri quadri, un 5 stelle con panorama mozzafiato. Grazie all'estrema generosità da Andrei e Lisa Molchanov, il parco è stato creato in onore di Gregorio Brianzoli, un fraterno amico della coppia che lavorava e viveva in Costa Smeralda. Andrei e Lisa, che come molti altri hanno fatto della Sardegna la loro seconda patria, sono genitori di cinque figli e hanno dato l’opportunità a loro e a tutti i bambini della zona di poter crescere insieme: un esempio fantastico. Il progetto di solidarietà e prevenzione rivolto a sensibilizzare le istituzioni, i giovani ma anche tutti i cittadini sul grave dramma delle stragi stradali in continuo aumento in Italia.
La faccia di chi c'è dietro
dicono DI NOI
Ecco chi ci ha scelto per organizzare la sua vacanza alla scoperta della Sardegna meno turistica!
"Davide è molto appassionato del suo lavoro e della sia terra. Semplice ma professionale sa cogliere le esigenze delle persone. Itinerario il nostro alternativo ma che fa scoprire le vere peculiarità della sardegna. Se ritorno in Sardegna sarà il primo ad essere contattato"
Davide CarlinoVacanza/Lavoro
"Davide nous a crée un itinéraire formidable que nous avons suivi pendant 1semaine en Aout. Nous étions en VAN Vintage pour faire la partie Nord Est et Ouest de la Sardaigne. Il nous a donné beaucoup de conseils. Ce programme était à la hauteur de nos attentes. Un grand merci. Je recommande fortement."
Clara (Francia)Viaggio di coppia
Grazie a Travel Planner mio figlio e la fidanzata hanno potuto scoprire la Costa Smeralda nel periodo clou di ferragosto. Ci ha segnalato l'impossibile: Spiagge isolate a ferragosto e terrazze per aperitivo al tramonto SUPER! Fra un po' spetta a me sperimentare il servizio verso Alghero: Non vedo l'ora
Maicol, Sara e Paola
Paola PerisinottoViaggio di coppia
"Bellissima e sorprendente esperienza. Il titolare conosce perfettamente ogni angolo del territorio e la cosa non è mai scontata. Parlando con lui si respira la sua passione e l'amore per quella che sembra essere a tutti gli effetti una mission più che un lavoro. Davide riesce a farti amare la Sardegna e ci ha fatto scoprire spiagge favolose. Da provare sicuramente"
Graziano LongoViaggio in Famiglia
"Davide è davvero molto gentile e professionale, ci ha fatto un itinerario molto bello facendoci scoprire posti incantevoli e poco conosciuti alternando posti più conosciuti ma che ne valgano la pena. Lo consiglio"
Sara CurciViaggio con amici
"Davide professionista del taylor made!!
Parlando con lui si capisce subito il suo non è un lavoro ma un mestiere...fatto con passione e rispetto per la splendida terra che lo ospita...la Sardegna. Consigli utilissimi e disponibilità infinita. Consigliatissimo"
Stefano SperanzaViaggio in famiglia
WhatsApp
Facebook
LinkedIn