Un piccolo borgo sulla punta più settentrionale della gallura, un piccolo insediamento che si affaccia sulle stretto delle bocche di Bonifacio e caratterizzato da mare turchese, coste con rocce levigate nel tempo e calette con sabbia bianca, benvenuti a Santa Teresa di Gallura. Qua, in questa zona c’è molto da vedere e da scoprire.

Cosa vedere a Santa Teresa di Gallura
INDICE
1) SANTA TERESA DI GALLURA
Se vi troverete in questo piccolo borgo verrà spontaneo girare per il centro storico dove troverete botteghe artigianali, pescherie e negozi di souvenir. Un “must” da ammirare a Santa Teresa di Gallura è il faro di Capo Testa, che generalmente non è aperto al pubblico ma potete tranquillamente scattare qualche foto dall’esterno. Il faro è importantissimo per la navigazione in Sardegna, soprattutto per la sua posizione geografica è infatti visibile dall’isola della Maddalena e dalla costa della Corsica, mentre dal faro si può vedere il vecchio faro, capo testa e anche i faraglioni della Corsica in caso di cielo limpido. Altra location da scoprire è la torre di Longosardo (o torre spagnola) che fa parte del piano di costruzione torri nella costa sarda voluto da Re Filippo II e fondamentale per attutire gli attacchi nemici.
Dunque cosa vedere a Santa Teresa di Gallura? Oltre la bellezza della torre stessa è fantastico il panorama sul mare, non solo, è piacevole tutta l’area per fare una passeggiata serale nel periodo estivo. E’ importante sapere anche che il porto di Santa Teresa di Gallura svolge un ruolo indispensabile per il trasporto visto che collega quotidianamente la Corsica con la Sardegna oltre che assicurare la partenza per i traghetti in direzione Arcipelago della Maddalena.
2) LE SPIAGGE IN ZONA
Cosa vedere e che spiagge ammirare a Santa Teresa di Gallura? Questa è sicuramente una delle parti maggiormente richieste nei nostri itinerari su misura, ovvero le spiagge. Una delle spiagge da vedere assolutamente è quella cittadina, ovvero Rena Bianca, caratterizzata da una sabbia dorata che si tinge di rosa a causa dei frammenti di organismi unicellulari e decorata con delle bellissime dune posizionate alle spalle. Questa spiaggia è di rara bellezza considerando che è posizionata in città e a pochi passi dal centro storico.
Spostandoci verso est consigliamo una visita a La Marmorata, divisa in 2 a causa dell’uso esclusivo di una parte da parte dell’Hotel omonimo della spiaggia. Nella parte occidentale di Santa Teresa troviamo 2 spiagge di tutto rispetto molto simili tra loro a livello di colorazione di sabbia e conformazione della baia, Rena Majori e Santa Reparata (consigliata da moltissimi per lo snorkeling). Spostandoci invece verso Capo Testa le prime due spiagge che si trovano sono quelle presenti all’istmo e posizionate sui fianchi dello stesso: Rena di Levante e Rena di Ponente, da ammirare assolutamente e pensate che la prima ha anche guadagnato più volte la bandiera blu grazie alle acque cristalline.
Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....
....noi possiamo renderla realtà!
Queste spiagge appena citate non sono le uniche anzi, sono le più popolari. In basso potrete vedere una sequenza di spiagge remote che possono essere raggiunte in auto o attraverso trekking e che si trovano nelle immediate vicinanze di Santa Teresa Di Gallura. Non dimenticate, noi travel planner favoriamo assolutamente la scoperta di zone remote e poco battute, ma non solo, consigliamo la scelta di una spiaggia anche in base alle condizioni meteo (può essere o meno esposta ai venti), alla tipologia di viaggiatore (magari se siete una famiglia preferirò consigliarvi una spiaggia con servizi piuttosto che una remota raggiungibile dopo 50 minuti di trekking) e alle vostre esigenze e passioni. Scegliere il nostro servizio sarà fondamentale, prima e durante la vostra vacanza. Godetevi lo spettacolo.
3) COSA FARE (ATTIVITA' ALL' APERTO)
In ogni città costiera in Sardegna le attività all’aperto sono molteplici. Considerando che il vento dominante è il maestrale e che la posizione di Santa Teresa di Gallura è soggetta a forti raffiche possiamo dedurre che una delle attività all’aperto in mare sia surf, kite-surf e wind-surf. Sono abbastanza popolari anche le escursioni in gommone e gite in barca sia in zone limitrofe costiere che quelle dirette all’arcipelago della Maddalena (ne parleremo nella sezione dedicata a Palau). Anche le immersioni e lo snorkeling è abbastanza diffuso, soprattutto nelle aree prevalentemente rocciose di Capo Testa. Via terra sono praticati moltissimi sport tra cui trekking, hiking, noleggio biciclette (è facile arrivare fino a Capo Testa o nella parte orientale della città) e tour con quad.
4) STORIA E TRADIZIONE
A Santa Teresa di Gallura abbiamo avuto la possibilità di visitare e vedere anche il più importante sito archeologico della zona, Lu Brandali. Si tratta di un sito nuragico di grandi dimensioni comprendente il Nuraghe (che in origine era protetto da diverse torri e da un bastione), la Tomba di Giganti e il Villaggio composto da varie capanne. Attualmente solo il nuraghe non è accessibile ed è semplicissimo arrivare al sito direttamente dalla città, attenzione però al periodo visto che è aperto solo da aprile a ottobre. Santa Teresa di Gallura era, in epoca romana e successivamente medievale, anche un importante centro di estrazione del granito e la Cava Romana (altro sito da visitare) ne è la dimostrazione visto che tutt’ora presenta chiari segni di intensa attività estrattiva.
5) PIATTI TIPICI
Santa Teresa di gallura non è solo vedere ma anche gustare, questo borgo offre una vastissima quantità di piatti tipici, non solo di mare ma anche di terra e questi ultimi arrivano direttamente dalla cultura delle zone rurali. Sicuramente un piatto di terra sono i chiusoni (simili ai malloreddus) alla gallurese con sugo di carne di maiale, i pulicioni (ravioli di ricotta con scorza di limone) con semplice salsa di pomodoro, la panedda (un formaggio stagionato prodotto con il solo latte sardo) con crostini di pane caldo e chiaramente tutto ciò che riguarda gli insaccati di carne. Riguardo i piatti a base di pesce invece, lo zimino è sicuramente una delle zuppe di pesce più gustate dai locali. Non mancano però particolari ricette con caponi e dentici al forno, spaghetti con aragosta e pomodoro, mentre sono particolarmente saporite le ostriche locali, prodotte in piccola quantità e da consumarle crude. Non dimenticate di assaggiare un buon vermentino di Gallura e Li Cucciuleddi, un dolce con un ripieno di miele, pan grattato, noci e mandorle tritate, scorza d'arancia, cannella, pepe e garofano.
La faccia di chi c'è dietro
dicono DI NOI
Ecco chi ci ha scelto per organizzare la sua vacanza alla scoperta della Sardegna meno turistica!
"Davide è molto appassionato del suo lavoro e della sia terra. Semplice ma professionale sa cogliere le esigenze delle persone. Itinerario il nostro alternativo ma che fa scoprire le vere peculiarità della sardegna. Se ritorno in Sardegna sarà il primo ad essere contattato"
Davide CarlinoVacanza/Lavoro
"Davide nous a crée un itinéraire formidable que nous avons suivi pendant 1semaine en Aout. Nous étions en VAN Vintage pour faire la partie Nord Est et Ouest de la Sardaigne. Il nous a donné beaucoup de conseils. Ce programme était à la hauteur de nos attentes. Un grand merci. Je recommande fortement."
Clara (Francia)Viaggio di coppia
Grazie a Travel Planner mio figlio e la fidanzata hanno potuto scoprire la Costa Smeralda nel periodo clou di ferragosto. Ci ha segnalato l'impossibile: Spiagge isolate a ferragosto e terrazze per aperitivo al tramonto SUPER! Fra un po' spetta a me sperimentare il servizio verso Alghero: Non vedo l'ora
Maicol, Sara e Paola
Paola PerisinottoViaggio di coppia
"Bellissima e sorprendente esperienza. Il titolare conosce perfettamente ogni angolo del territorio e la cosa non è mai scontata. Parlando con lui si respira la sua passione e l'amore per quella che sembra essere a tutti gli effetti una mission più che un lavoro. Davide riesce a farti amare la Sardegna e ci ha fatto scoprire spiagge favolose. Da provare sicuramente"
Graziano LongoViaggio in Famiglia
"Davide è davvero molto gentile e professionale, ci ha fatto un itinerario molto bello facendoci scoprire posti incantevoli e poco conosciuti alternando posti più conosciuti ma che ne valgano la pena. Lo consiglio"
Sara CurciViaggio con amici
"Davide professionista del taylor made!!
Parlando con lui si capisce subito il suo non è un lavoro ma un mestiere...fatto con passione e rispetto per la splendida terra che lo ospita...la Sardegna. Consigli utilissimi e disponibilità infinita. Consigliatissimo"
Stefano SperanzaViaggio in famiglia
WhatsApp
Facebook
LinkedIn