Una delle cose che mi vengono in mente pensando a Palau sono sicuramente gli straordinari paesaggi che circondano la città portuale; splendide rocce granitiche che nel corso dei millenni sono state modellate dal vento e dall’acqua, penso al suo splendido porto e la strategica posizione per visitare l’arcipelago della Maddalena. Palau è una meta che molti considerano di passaggio soprattutto per visitare le splendide isolette di fronte alla città, ma in questo articolo vi mostreremo cosa vedere a Palau, cosa fare, alcune spiagge e i piatti tipici.

Cosa vedere a Palau

INDICE

1) PALAU

Inizierei sicuramente dalla natura, visto che a Palau c’è un monumento naturale visitato da migliaia di turisti e viaggiatori ogni anno, si tratta della Roccia Dell'Orso. Questo monumento non è altro che una roccia granitica di circa 120 metri che nel corso dei millenni è stata erosa e modellata dagli agenti atmosferici conferendone la forma di un orso. E’ stato fantastico scoprire questo sito che domina senza ombra di dubbio il mare di Palau tanto che è stato anche scelto come stemma del paese, inoltre veniva utilizzato in antichità dai navigatori come punto di riferimento naturale.

Palau è stata anche oggetto di numerose costruzioni militari tra batterie e mura soprattutto a scopo difensivo, una di queste è sicuramente la fortezza di Molte Altura, in posizione incredibilmente panoramica e costruita con le stesse rocce granitiche fra le quali essa è circondata. Abbiamo fatto una visita guidata ed è stata una scelta azzeccata visto che ci ha spiegato curiosità e aspetti storici legati sia a questa fortezza che ad altre batterie militari posizionate lungo la costa, come per esempio la batteria militare di Talmone e la fortezza Barrage. Se vi fate un giro nel carinissimo centro storico, oltre ad ammirare i bellissimi murales, non dimenticate di fare una visita al museo Etnografico. Scoprirete qualcosa in più sulla storia di Palau attraverso oggetti rinvenuti nelle campagne limitrofe o prodotti dai primi artigiani locali.

2) LE SPIAGGE IN ZONA

Palau è chiaramente popolare anche per le bellissime spiagge che si trovano in prossimità della città, sulla costa da un versante all’altro si susseguono un alternanza di spiagge e rocce granitiche, il tutto associato allo splendido colore del mare e dalla presenza di dune e macchia mediterranea. Cosa vedere nella parte ovest di Palau è sicuramente La Sciumara, caratterizzata da un arenile di grosse dimensioni e di color crema, una zona di assoluto relax e particolarmente indicata per famiglie con bambini.

Proseguendo lungo la costa e sempre in direzione Santa Teresa di Gallura possiamo consigliare decisamente la baia di Nelson, una lingua di spiaggia con sabbia bianca finissima e con una ricca e rigogliosa vegetazione di contorno. Siete in zona, dunque è inevitabile fare un tuffo nella splendida cala Martinella, il colore turchese e la splendida trasparenza dell’acqua vi farà sicuramente innamorare della baia anche per l’incredibile contrasto del verde paesaggio circostante. Altra zona di interesse è Porto Pollo - Isola dei Gabbiani, una penisola unita alla Sardegna da uno stretto istmo di sabbia color crema e circondata dal mare turchese. Una perfetta località per gli amanti del camping e patria per surfisti.

Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....

....noi possiamo renderla realtà!

Queste spiagge appena citate non sono le uniche anzi, sono le più popolari. In basso potrete vedere una sequenza di spiagge remote che possono essere raggiunte in auto o attraverso trekking e che si trovano nelle immediate vicinanze di Palau. Non dimenticate, noi travel planner favoriamo assolutamente la scoperta di zone remote e poco battute, ma non solo, consigliamo la scelta di una spiaggia anche in base alle condizioni meteo (può essere o meno esposta ai venti), alla tipologia di viaggiatore (magari se siete una famiglia preferirò consigliarvi una spiaggia con servizi piuttosto che una remota raggiungibile dopo 50 minuti di trekking) e alle vostre esigenze e passioni. Scegliere il nostro servizio sarà fondamentale, prima e durante la vostra vacanza. Godetevi lo spettacolo.

3) COSA FARE (ATTIVITA' ALL' APERTO)

Cosa vedere e cosa fare a Palau? Dalle bellissime passeggiate a cavallo alle pedalate in Mountain bike nella costa, ma non solo, a Palau spiccano soprattutto gli sport acquatici e quelli legati al vento. Non ho avuto modo di fare nessun tipo di sport acquatico ma abbiamo diversi contatti che riguardano scuole di vela, kite-surf, wind-surf e anche SUP e kayak, non dimenticate che questa zona è altamente esposta al vento dominante della Sardegna: il maestrale. L’attività all’aperto a Palau però è un altra, l’escursione in barca in direzione La Maddalena (date un occhiata all'articolo speciale riguardo le escursioni a La Maddalena)

4) STORIA E TRADIZIONE

Cosa vedere a Palau a livello di siti archeologici? A pochi chilometri dal Mare e appena fuori Palau troviamo il più importante sito archeologico del paese: Li Mizzani. Questo sito non è altro che una tomba dei giganti, di piccole dimensioni ma di grandissima importanza storica. Si sa infatti che le tombe dei giganti erano monumenti funerari caratteristici della civiltà nuragica cui l’elemento più spettacolare era, ed è, la facciata composta da lastre di pietra disposte in posizione verticale. Merita sicuramente una visita, anche perché sorge in un contesto ambientale molto interessante, sulle alture di monte Canu. Altro sito della zona è la zona sacra di S’Ajacciu ma che attualmente si trova in totale stato di degrado (per colpa di chi?), addirittura alcune aree sono totalmente coperte dalla vegetazione, peccato.

5) PIATTI TIPICI

C’è sicuramente da vedere molto nelle zone limitrofe di Palau, ma c’è anche da gustare attraverso i piatti più caratteristici. Nonostante il paese sorga sulla costa mantiene fermamente le sue origini galluresi, anche a livello gastronomico. Se vi recherete a mangiare in ristorante o agriturismo assicuratevi di trovare la zuppa gallurese, oppure li fiuritti ovvero tagliatelle fatte a mano, Lu Pan’a Fitti con spianata o pane avanzato bollito in brodo di carne e condita con olio locale, formaggio pecorino, prezzemolo e cannella. Le delizie non finiscono qua, è classico il porcetto sardo, la faa e laldu (fave e lardo con finocchi selvatici) e l’Acciuleddi, una pasta fritta passata prima nel miele. Sono chiaramente da considerare anche i piatti a base di pesce, come le grigliate e le zuppe miste con pesce freschissimo proveniente dai mari locali.

EXPERIENCE SARDEGNA
Una raccolta delle nostre esperienze sull'isola!

La faccia di chi c'è dietro

dicono DI NOI

Ecco chi ci ha scelto per organizzare la sua vacanza alla scoperta della Sardegna meno turistica!

WhatsApp
Facebook
LinkedIn