Orosei non solo rappresenta un bellissimo borgo della Sardegna ma è da il nome a uno dei golfi più famosi e popolari dell’isola e di tutto il mar Mediterraneo. Il golfo di Orosei, con le sue splendide calette e il mare cristallino, con le falesie di decine di metri, con i spettacolari trekking costieri e di entroterra. Non solo, con le varie oasi e zone protette e con l’incredibile storia e tradizione del Nuorese è l’indiscusso Re della Sardegna. A parte il golfo però cosa vedere e fare a Orosei? Una domanda che si pongono in molti e che risponderemo tramite questo articolo, basato come tutti gli articoli di questo sito, sulle nostre personali esperienze.
Cosa vedere a Orosei
INDICE
1) OROSEI
A Orosei sarà piacevole semplicemente camminare attraverso le strette e pittoresche vie del centro storico, magari addentrandosi per visitare Musei, torri e le graziose chiese romaniche. Una delle chiese più belle del paese per esempio è Sant’Antonio Abate. La struttura è costruita con pietra vulcanica e poggia su un impianto romanico, le pareti interne presentano degli antichi affreschi con scene della vita di Gesù e di alcuni santi. Nei dintorni date un occhiata alla torre Pisana e ai Cumbessias o Muristenes, antiche abitazioni tipiche della Sardegna e costruite per i pellegrini ed i noveranti, sono molto suggestive. Altre chiese da prendere in considerazione sono la Chiesa di San Gavino, San Giacomo Maggiore e la chiesa delle Anime. Non dimenticate poi di andare a vedere la Torre Prigione, un incredibile testimonianza della storia di Orosei venne edificato nel XIV secolo per la difesa delle attività che si svolgevano nel porto sito nella foce del Cedrino.
2) LE SPIAGGE IN ZONA
Mi dispiace affermarlo ma le spiagge di Orosei e del golfo hanno sicuramente un fascino più irresistibile dei musei, delle chiese e dei siti storici dell’area. Parliamo di alcune perle del mar mediterraneo, spiagge che sono apparse nelle migliori riviste mondiali e considerate destinazioni paradisiache. Iniziando dalla zona nord di Orosei la prima spiaggia da prendere nota è Cala ginepro in zona cala Liberotto, una spiaggia immersa in acque limpide e azzurre e contornata da macchia mediterranea e ginepri. Altra baia da visitare assolutamente è a bellissima Cala Fuile ‘e Mare, splendida zona con rocce che hanno un colore che varia dal rosa del granito alla scura colorazione del basalto, unite il turchese mare cristallino e il gioco è fatto.
Vicino a marina di Orosei ci sono diverse spiagge da vedere, per esempio dove sfocia il fiume Cedrino si apre la spiaggia di Osala. La sabbia è di colore rosa chiaro, il contorno verde della pineta è assicurato e chiaramente, l’azzurro del mare del golfo di Orosei. Sarò però importante fare un escursione in barca per visitare le spiagge più rinomate e famose del golfo, citandone alcune Cala Luna, un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro una spettacolare lingua di sabbia bianca. Segue Cala Goloritze dove la montagna, il mare e la spiaggia s’incontrano in un punto, basterà guardare qualche foto per ammirare la bellezza di questa “cartolina”. Non dimentichiamoci di Cala Mariolu, altra gemma del mediterraneo da aggiungere alla lista. Le spiagge sono tante, sono tutte stupende e tutte regalano emozioni straordinarie e tipiche di una vacanza da sogno.
Queste spiagge appena citate non sono le uniche anzi, sono le più popolari. In basso potrete vedere una sequenza di spiagge remote che possono essere tranquillamente raggiunte sia in auto che in barca e che si trovano nelle immediate vicinanze di Orosei. Non dimenticate, noi travel planner favoriamo assolutamente la scoperta di zone remote e poco battute, ma non solo, consigliamo la scelta di una spiaggia anche in base alle condizioni meteo (può essere o meno esposta ai venti), alla tipologia di viaggiatore (magari se siete una famiglia preferirò consigliarvi una spiaggia con servizi piuttosto che una remota raggiungibile dopo 50 minuti di trekking) e alle vostre esigenze e passioni. Scegliere il nostro servizio sarà fondamentale, prima e durante la vostra vacanza. Godetevi lo spettacolo.
Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....
....noi possiamo renderla realtà!
3) COSA FARE (ATTIVITA' ALL' APERTO)
Qua c’è da sbizzarrirsi. Penso che una vacanza a Orosei e dintorni non vi darà spazio che pensare alle sue splendide spiagge raggiungendole attraverso spettacolari e invidiabili trekking costieri. Il suo mare cristallino policromatico vi farà tuffare nella sua trasparenza durante un escursione in barca o gommone. Altre attività entusiasmanti sono i percorsi in kayak e canoa all’oasi di Biderosa. Il divertimento in questo zona è assicurato e per questo motivo abbiamo creato, anche in questo caso, degli articoli speciali che riguardano non solo cosa vedere ma che attività fare all’aperto in tutta la baia. Per me, personalmente, è la zona migliora per qualsiasi tipo di attività che possa riguardare trekking, hiking, climbing ma anche canoying, kayaking sul fiume cedrino per non parlare della varietà di escursioni in barca in mare. La zona è pazzesca e per noi è un MUST per chi volesse scegliere la parte orientale per la propria vacanza in Sardegna.
4) STORIA E TRADIZIONE
Orosei e tutta la zona limitrofa sia costiera che di entroterra si contraddistingue per l’incredibile varietà di Siti Archeologici e per i numerosi reperti storici che sono tra l’altro giunti ai giorni nostri in perfetto stato. Uno dei primi scavi avvenuti in questa zona è quello di Doro Levi al villaggio di Serra Orrios. Questo è uno spettacolare complesso nuragico che ad oggi espone oltre 200 capanne ed è uno dei più grandi in Sardegna, pensate che si stima abbia ospitato circa un migliaio di persone. Oltre a questo villaggio in tutta la zona si possono contare circa 200 siti di età nuragica tra nuraghi, domus de janas, dolmen. Un sito in particolare è di assoluto rilievo è il nuraghe Mannu, la funzione di questa grossa ed imponente struttura si presume potesse essere quella di "torre di avvistamento”.
Altro fattore importante da prendere nota sono le incredibili scoperte fatte nelle profondità marine del Golfo di Orosei da parte dei carabinieri del comando provinciale di Nuoro. Durante queste attività di controllo, per illeciti a danno del patrimonio paesaggistico costiero, sono stati rinvenuti casualmente circa 50 monete sia in oro che in argento che sono stati ritenuti di eccezionale valore storico-scientifico, mentre il sito archeologico sottomarino è stato sottoposto a vincolo dalla Soprintendenza per una più efficace azione di tutela.
5) PIATTI TIPICI
Cosa vedere a Orosei ma tra un sito e un altro, cosa mangiamo? Direi l’imbarazzo della scelta. Sono tantissimi i piatti tipici di Orosei e del golfo e mantengono saldamente un impronta agropastorale. Tra tutti i piatti è da provare assolutamente il pane frattau, l’aspetto sembra quello di una lasagna, è ottenuto immergendo del pane Carasau in acqua calda, spalmandolo con sugo di pomodoro fresco e condendo con del pecorino e posizionando al centro un uovo in camicia. Altri piatti tipici della tradizione sarda e fatti in maniera eccellente in questa zona sono sicuramente i malloreddus sardi con sugo di pomodoro, i culurgiones e i Macarrones furriaos, cibo tipico dei pastori, costituiti da grano duro e acqua conditi con formaggio filante di pecora.
Tra i secondi, oltre al porcello sardo da gustare sono Sas casadinas, un tortino salato farcito di formaggio fresco e menta, Sas Entredda, nient’altro che lo stomaco della pecora con condimento di pecorino, pane Carasau e menta puleggia. Consigliamo di provare questi piatti tipici con un ottimo cannonau visto che tutto il golfo di Orosei e specialmente l’entroterra è la terra del vitigno più popolare della Sardegna.
La faccia di chi c'è dietro
dicono DI NOI
Ecco chi ci ha scelto per organizzare la sua vacanza alla scoperta della Sardegna meno turistica!