Chi si sarebbe mai aspettato che questa piccola località diventasse una delle più popolari e turistiche della Sardegna, in qualche modo può essere seconda solo alla zona di Costa Smeralda. Dovete sapere che fino agli anni ’60 in questa zona c’erano solo case di pastori e piccole baracche di pescatori lungo la costa, dal 1960 circa tutto cambiò. L’edilizia dominò l’area di Villasimius quando i locali, e non solo, si accorsero delle bellissime spiagge a massimo un ora da Cagliari, il capoluogo della Sardegna e dove la maggior parte del business si concentra. Villasimius continua a essere un piccolo e “nuovo” borgo con i suoi 3700 abitanti che d’estate quadruplicano per il turismo. Nonostante le recenti costruzioni, a Villasimius c’è qualcosa di interessante da vedere e da scoprire, oltre che chiaramente sorprenderci con le sue bellissime spiagge.
Cosa vedere a Villasimius
INDICE
1) VILLASIMIUS
Chi sosta a Villasimius lo fa solitamente per visitare le spiagge limitrofe, in ogni caso in questa prima sezione vi consigliamo qualcosa di interessante da vedere che non siano spiagge. Il primo sito di interesse soprattutto storico è il Museo Archeologico di Villasimius, un piccolo edificio in cui è possibile analizzare le fasi più importanti della storia di questo Territorio grazie anche ai vari reperti trovati sia in mare che nell’entroterra. Il museo è piccolo ma i reperti sono ben posizionati e con ottime spiegazioni e didascalie, non dimenticate di dare un occhiata ai vari filmati, vi faranno capire anche come la zona fosse un importante crocevia di torre commerciali e militari.
Altro sito da vedere è la fortezza vecchia, magari come ritorno da una bella giornata al mare. Posizionata in direzione Capo Carbonara e sulla punta meridionale del porto turistico. Una fortezza costruita intorno al XIV secolo e utilizzata per sorvegliare la zona da possibili incursioni nemiche, è stata successivamente modificata e riutilizzata nel corso del tempo. Vi consiglio anche una visita all’interno della fortezza stessa, ne varrà la pena ve lo garantisco. Altra torre di interesse sia naturalistico che storico è quella di Porto Giunco ,conosciuta soprattutto per la magnifica vista di tutto il litorale di Porto Giunco. Vi consiglio di fare il percorso leggermente più lungo dai parcheggi della spiaggia di porto Giunco, passerete anche vicino a edifici abbandonati probabilmente utilizzati durante una delle recenti guerre, e poi da lassù la vista vi lascerà senza fiato.
2) LE SPIAGGE IN ZONA
Per me è stata una scoperta continua. Villasimius e tutta la zona costiera è una insieme di colori che si intrecciano dando vita a vere e proprie cartoline da viaggio. Le spiagge sono realmente dei paradisi terrestri, con acque limpide e policromatiche, rocce granitiche, sabbie bianche con lagune alle spalle, Villasimius è da vedere, da esplorare, da vivere. Inizio subito con la spiaggia più popolare, Porto Giunco, una lingua di sabbia bianca con una bellissima acqua cristallina adatta anche a famiglie con bambini. Bellissima la vista dalla torre di porto Giunco, noterete anche lo stagno alle spalle della spiaggia, habitat dei fenicotteri rosa. Verso nord ci sono le spiagge di Simius e Traias, fino ad arrivare alla fantastica Punta Molentis, l’incrediible gioiello di Villasimius.
Queste spiagge appena citate non sono le uniche anzi, sono le più popolari. In basso potrete vedere una sequenza di spiagge remote che possono essere raggiunte in auto o attraverso trekking e che si trovano nelle immediate vicinanze di Villasimius. Non dimenticate, noi travel planner favoriamo assolutamente la scoperta di zone remote e poco battute, ma non solo, consigliamo la scelta di una spiaggia anche in base alle condizioni meteo (può essere o meno esposta ai venti), alla tipologia di viaggiatore (magari se siete una famiglia preferirò consigliarvi una spiaggia con servizi piuttosto che una remota raggiungibile dopo 50 minuti di trekking) e alle vostre esigenze e passioni. Scegliere il nostro servizio sarà fondamentale, prima e durante la vostra vacanza. Godetevi lo spettacolo.
Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....
....noi possiamo renderla realtà!
3) COSA FARE (ATTIVITA' ALL' APERTO)
Una montagna di attività all’aperto, anzi 7 montagne. Infatti, partiamo dalle escursioni via terra che sono moltissime da fare una su tutte quelle nello splendido parco dei 7 fratelli nell’entroterra di Villasimius. Potrete infatti concordare diverse tipologie di tour all’interno del parco, sia in 4x4, sia in moutain bike che semplici passeggiate o trekking. Verrete sicuramente catturati dalla stupenda natura che circonda quest’oasi protetta, vi consiglio inizialmente la località di Maidopois in cui potrete ammirare il cervo sardo magari mentre si abbevera nel bellissimo laghetto. Non solo cervi ma anche mufloni, daini e una flora rigogliosa tra boschi di querce e numerose altre specie.
Oltre il parco dei 7 fratelli ci sono diversi sentieri costieri, viste spaventosamente belle magari in zona Capo Carbonara oppure sarà assicurato il divertimento con uno dei quad che è possibile noleggiare in loco. A livello marino è molto interessante l’escursione “classica” in direzione capo carbonara + isolette, con pause per snorkeling e magari avrete la fortuna di vedere qualche tesoro sommerso (alcuni ritrovamenti sono all’interno del museo archeologico di Villasimius). Bellissime anche le gite in mare con la goletta d’epoca, un interessante alternativa a barche e gommoni.
4) STORIA E TRADIZIONE
Il territorio di Villasimius è ricco di testimonianze storico-archeologiche, risalenti al periodo antecedente la “Civiltà Nuragica” con la presenza di domus de janas (ovvero tombe scavate nella roccia), in molti casi riunite a creare vere e proprie necropoli con altre strutture posizionate nelle vicinanza tipo Mehir. La loro costruzione è da ricollegare soprattutto a finalità religiose che riguardavano il culto solare; luoghi sacri per le tribù nuragiche per le quali rappresentavano sia la divinità maschile che la fertilità nel culto della loro religione.
Uno sito che consiglio di visitare è quello di Cuilli Piras, in zona Muravera, un importante area archeologica con menhir in circolo risalenti al periodo del neolitico e un nuraghe annesso dell'età del bronzo medio. Non solo età prenuragica appunto ma anche nuragica. Un nuraghe fra tutti e impossibile da non “notare” è quello di Asoru. A mio avviso è totalmente trascurato, nessuna scheda in merito e nessuna didascalia in loco che spieghi almeno un minimo di questo straordinario sito, con la torre centrale del tutto intatta e ben visibile dalla strada provinciale. Un altra testimonianza ma di storia recente che ha creato in me emozione allo stato puro e forte attrazione per l'incredibile fascino e mistero è il villaggio di Montenarba, un insieme di edifici abbandonati in zona San Vito che testimoniamo la vita mineraria della zona e non solo. Abbiamo ancora tanto da vedere, da scoprire e soprattutto da imparare sia a Villasimius che in tutta la Sardegna.
5) PIATTI TIPICI
A Villasimius è importante godere della stupenda natura incontaminata, delle bellissime spiagge con acqua cristallina, dei diversi siti archeologici e delle tanta attività da fare all’aperto. Vi deludo se vi dicessi che non c’è solo da vedere, c’è anche da assaporare, visto che la zona gode di un ottima reputazione anche a livello culinario. Iniziamo da un piatto sostanzioso come i Malfatti di ricotta e spinaci, gnocchetti amalgamati con ricotta locale e spinaci su un gustoso sugo di pomodoro. Da provare la focaccia di Villasimius, un pane con pomodoro ma incredibilmente gustoso grazie al contrasto con l’interno e la croccante superficie. A livello di mare si va dalle zappetta di cozze e vongole, ai primi di mare come gli spaghetti con vongole e bottarga e per terminare con il secondo quasi tutti i ristoranti sia a Villasimius che soprattutto in costa fanno delle splendide e ricche fritture di pesce misto. Il dolce? Si, i ravioli fritti, pasta sfoglia con ricotta al suo interno (anzichè il formaggio come nelle seadas) e una decorazione di miele dopo che viene fritto. Bon Apetit.
La faccia di chi c'è dietro
dicono DI NOI
Ecco chi ci ha scelto per organizzare la sua vacanza alla scoperta della Sardegna meno turistica!