ITINERARIO RISERVATO A MARIO ROSSI

LE RICHIESTE DI MARIO ROSSI

INTERO PERCORSO CREATO PER MARIO ROSSI

Dal 25-07-2023 al 27-07-2023 (3 giorni)

GIORNO 1 (25/07/2023)

ITINERARIO GIORNO 1

Mattina

MARCEDDI'

Autentico Villaggio di Pescatori - Presidio Slow Food

Marceddì è un piccolo, ma molto suggestivo, villaggio di pescatori situato sull’omonima laguna all’estremità Sud del golfo di Oristano. Questo posto ha fatto la storia della pesca sostenibile: qua infatti viene allevata e pescata la Vongola Verace con un sistema selettivo e sostenibile nonchè rispettoso dell’ambiente. I pescatori con l’ausilio di una scatola con il fondo in vetro, chiamata specchio, scrutano il fondo alla ricerca di due piccoli buchi sulla sabbia fatti dai sifoni delle arselle, scavano con maestria usando un particolare attrezzo per estrarre il mollusco, che si trova a circa 10/15 centimetri di fondale. Per questo motivo la comunità di pescatori è stata nominata Presidio Slow Food, lavorano ogni giorno per salvare dall’estinzione questa razza autoctona tramandando la tecnica di produzione e questo incredibile mestiere.

  • Area Portuale: La mattina, nella stagione estiva, è possibile incontrare pescatori locali. E’ un ottimo momento per scoprire il loro unico e sostenibile metodo di pesca.
  • Stagno di San Giovanni: Dove sorge il borgo di Marceddì. Qui si immettono i corsi d’acqua rio Mogoro e rio Mannu che ne addolciscono le acque. Costa e laguna si fondono con l’archeologia, in un angolo di Sardegna che da sempre è stato crocevia di popoli. 
  • Torre Vecchia di Marceddì: Questa Torre faceva parte del sistema difensivo del Golfo di Oristano, progettato da Don Marcantonio Camos (governatore d’Iglesias) per volere del re Filippo II di Spagna, a causa delle continue incursioni saracene. Per alcuni secoli assunse la funzione di centro di smistamento commerciale e successivamente di dogana.
    Durante la II Guerra Mondiale la torre fu modificata in base alle esigenze della guerra moderna. Posto magnifico per ammirare il tramonto.
  • Chiesa della Madonna di Bonaria: Non ha grande valore artistico, però è venerata dai pescatori.
  1. Marceddì Presidio Slow Food 
  2. Festa Patronale del 20 Agosto: Il 20 agosto la Madonna di Bonaria viene onorata a Terralba e a Marceddì, dove i pescatori organizzano una processione a mare, durante la quale il simulacro della Madonna viene accompagnato sulle acque da un corteo di barche.

SPIAGGIA
TORRE DEI
CORSARI

La Perla della Costa Verde della Sardegna

Una delle perle della C​osta Verde, il cui nome deriva dalla torre spagnola di Flumentorgiu (XVII sec.), vedetta contro le incursioni dei pirati saraceni. Dal promontorio si ammira a sud una baia con falesie calcaree, mentre a nord lo sguardo spazia dall’immensa spiaggia fino alle splendide calette riparate. E’ una zona perfetta per gli amanti del surf, ma anche della pesca.

  • Parcheggio: Presente a pagamento. Raggiungibile su strada asfaltata
  • Servizi in loco: Presenti con bar, ristorante e impianti di balneazione.
  • Spiaggia e mare: Il mare ha dalle bellissime trasparenze, con un fondale prevalentemente roccioso e ciottoloso, ideale per amanti di snorkeling. La sabbia è dorata e tutta la zona regala magnifici panorami al tramonto.
  • Protezione dal vento: Esposta ai venti di maestrale e grecale. HUB dei surfisti.
  • Attività consigliate: Surf, Kite surf, snorkeling nelle zone rocciose, trekking costiero
  • Info utili: In tutta la zona sono presenti le dune. Sono protette ed è vietato camminarci sopra. Tutta l’area conserva un fascino selvaggio. 
  1.  La Casa Del Poeta: Un secolare ginepro, trasformato da “Tziu Efisiu Sanna”, poeta di Guspini, in una particolarissima dimora che profuma di elicrisio. La sensazione è unica, sotto le sue fronde tziu Efisiu ha trovato la sua musa, e invita tutti i visitatori a scoprire il poeta che si nasconde in ogni uomo!
  2. Torre di Flumentorgiu: La Torre, situata a pochi passi dalla splendida spiaggia di Torre dei Corsari (a cui ha dato il nome), fu costruita dagli spagnoli verso la fine del XVI secolo per controllare le incursioni marittime dei pirati saraceni.
  3. Punta Usai: Piccola e splendida caletta posizionata sotto la Torre di Flumentorgiu, in direzione spiaggia Torre dei Corsari. 
INDICE AFFOLLAMENTO MEDIO (2020)
Da Ottobre a Maggio = BASSO
Giugno e Settembre = BASSO
Luglio = MEDIO
Agosto= ALTO

Pomeriggio/Sera

CONTINI
WINE
EXPERIENCE

Un percorso enogastronomico tra vigne e tradizione

La Sardegna è una terra ricca di tradizioni culinarie, una su tutte è quella del vino, con l’autentico Vermentino di Sardegna, il Cannonau, il Cagnulari e tanti altri. Questo tour enogastronomico vi porterà in una cantina locale alla scoperta della storia del vino sardo, dalle vigne alla cantina per la degustazione.

  • Costo e Durata: € 25,00 a persona – 1 ora
  • Distanza, difficoltà: Semplice
  • Azienda: Contini (OR)
  • Prenotazione: Necessaria
  • Orario e location punto d’incontro: Da concordare con la cantina al momento della prenotazione
  • Recensioni Google: 4.7/5 (127 recen)
  • Consigli: Cappello, spray antizanzare, crema solare

Consigli per la Cena

Ristorante Da SID

  • Location: Oristano (OR)
  • Distanza dal tuo alloggio: 2 km
  • Cucina: Mista (prevalente Mare)
  • Budget: €€€ (Medio/Alto)
  • Recensioni Google: 4,9/5 (136 recen.) 

Ristorante Sestante

  • Location: Torre Grande (OR)
  • Distanza dal tuo alloggio: 7 km
  • Cucina: Mista (prevalente mare)
  • Budget: €€€ (Medio/Alto)
  • Recensioni Google: 4,7/5 (331 recen.) 

Agriturismo Matteoli

  • Location: Santa Giusta (OR)
  • Distanza dal tuo alloggio: 8 km
  • Cucina: Tipica Sarda
  • Budget: €€ (Medio)
  • Recensioni Google: 4,4/5 (11 recen.)

Agriturismo Sa Ruda

  • Location: Cabras (OR)
  • Distanza dal tuo alloggio:  21 km
  • Cucina: Tipica Sarda
  • Budget: €€ (Medio)
  • Recensioni Google: 4,4/5 (58 recen.) 

GIORNO 2 (26/07/2023)

ITINERARIO GIORNO 2

Mattina

TOUR IN BARCA
A VELA

Aperitivo in barca a vela nella Penisola del Sinis

Benvenuti nella Penisola del Sinis, un paradiso incontaminato riconosciuto dalla Commissione europea come destinazione d’eccellenza ‘Eden’ ed una cornice naturalistica unica da ammirare tutto l’anno Partendo dal porticciolo turistico di Oristano in Barca a Vela con skipper, potrai ammirare il golfo fino all’altezza del sito archeologico di Tharros. In zona, tra calette e acqua cristallina, potrai tuffarti nel magnifico mare e rilassarti mentre gusti un aperitivo con due calici di vino sulla barca ancorata. 

  • Costo e Durata: Da € 60,00 a persona – 3 ore
  • Distanza, difficoltà: Semplice
  • Guida: Escursione in Barca a vela con skipper – Azienda Sinisyachting
  • Orario e location punto d’incontro: Dalle 10 alle 13. Punto d’incontro nel porto turistico di Oristano
  • Punti D’Interesse: Visuale dal mare del sito archeologico di Tharros; Capo San Marco; Cala del faro e cala d’argilla per sosta e aperitivo.
  • Recensioni Google: 10 Recensioni – 4,9/5 Giudizio
  • Consigli: Rappresentano il TOP delle escursioni in barca con skipper con partenza da Oristano. Pagamento da effettuare direttamente a Sinisyatching in quanto noi non essendo intermediari,  non percepiamo alcuna commissione dalla vostra prenotazione. Consigliamo in ogni caso di citare la nostra azienda al momento della prenotazione.

Pomeriggio/Sera

PARCO DINO-SARDO

Un magnifico percorso paleontologico della storia della vita sulla terra

Il momento tanto atteso per i più piccoli è arrivato. Dinosardo è un Percorso Paleontologico che ti guida alla scoperta dell`emozionante storia della Vita sulla Terra e dei bizzarri animali che hanno popolato la Sardegna, l’Italia e la Terra per miliardi di anni.  Al Parco, allestito all’aperto in 5 mila metri quadri, è possibile vedere e toccare riproduzioni di fossili di animali estinti, tra cui i dinosauri. Sono presenti 5 modelli di dinosauro: 1 Argentinosaurus di 10 metri, 1 cucciolo di Argentinosaurus di 2 metri, 1 Saltasaurus di 4 metri, 1 Stegosaurus di 3 metri e il mitico Antonio (Tethyshadros insularis) a grandezza naturale. Inoltre è presente un modello a grandezza naturale del Quetzalcoatlus, il più grande pterosauro mai ritrovato, e vari altri animali preistorici rinvenuti in varie parti del mondo. Precisiamo che in Sardegna non sono mai stati trovati fossili di Dinosauri nonostante l’isola abbia tutte le caratteristiche per poter essere territorio fertile per il loro ritrovamento. Ad oggi gli unici resti di grandi rettili mesozoici (del Giurassico) che sono stati trovati nell’isola sono alcuni denti di ittiosauro, che non è un dinosauro, rinvenuti nell’area di Jerzu. 

  • Costo e Durata: € 18,00 per tutta la famiglia (2+2) – Circa 1 ora
  • Difficoltà: Semplice
  • Guida: In relazione alla disponibilità degli addetti.
  • Orari e Calendario: Aperto solo il sabato, domenica e festivi – 10:00 – 19:00
  • Recensioni Google: 135 recensioni – 4,4/5 Giudizio
  • Consigli: Nei pressi del parco Dinosardo c’è un agriturismo (Archelao – +393293570571) con ottimi piatti tipici. E’ anche una fattoria con coltivazione di verdure e allevamento di animali, potrebbe essere motivo d’interesse soprattutto per i bambini.

GIORNO 3 (27/07/2023)

ITINERARIO GIORNO 3

Tutto il giorno

ALL-DAY BIKE TOUR

Flora, fauna, peschiere, siti archeologici e magnifiche spiagge

Senso di libertà, andatura cadenzata e rilassante, silenzio rotto solo dal passaggio delle ruote. Un viaggio ‘dolce’ alla scoperta degli scenari incantevoli di una terra antichissima, in parte incontaminata, a tratti aspra e selvaggia. Partendo da Oristano, ecco il vostro percorso in tappe:

  1. La prima location è sicuramente lo stagno di Cabras, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna, all’interno e attorno un’area ricca di testimonianze preistoriche e storiche.
  2. Proseguendo verso Ovest potrete ammirare alcune peschiere, tra cui la peschiera di Mar’e Pontis, che insieme alle altre dello stagno di Cabras, continua ad essere, come nel passato, una risorsa produttiva fondamentale per l’economia del paese. 
  3. La terza location è la magnifica spiaggia di Maimoni (vedi lo speciale), la perla del Penisola del Sinis tra mare cristallino e sabbia con sassolini di quarzo. Potrete rilassarvi, rinfrescarvi e godere dello spettacolo naturale della zona. E’ presente anche un bar, dove potrete sorseggiare un aperitivi o qualche snack per pranzo.
  4. Torre di Seu: Rappresenta l’altro punto inserito nel percorso e che arriva dalla spiaggia di Maimoni. Poco prima della torre, una piccola spiaggia ospita il relitto di Seu con la cabina dell’imbarcazione ancora spiaggiata. Dalla torre invece, una magnifica vista di tutta l’area costiera, nei dintorni, l’oasi incontaminata e protetta di Seu, tra specie vegetali autoctone e piante utilizzate nella medicina popolare sarda.
  5. San Giovanni di Sinis: Dalla torre i Seu proseguite in Bike costeggiando la costa e ammirando le piccole calette ed i magnifici tratti costieri. Arriverete a San Giovanni di Sinis, e poco più avanti, uno dei più importanti siti archeologici della Sardegna, Tharros (Vedi lo speciale)
  6. Seguendo il percorso su Google Maps, da Tharros tornerete a Cabras.
  • Costo Noleggio Bike e Durata: Da € 20,00 a € 45,00 al giorno persona a seconda della bici scelta.
  • Azienda Bike Rent: BikeOr di Roberto Pigato
  • Recensioni Google: 103 recensioni – 4,9/5 Giudizio
  • Difficoltà Percorso: Semplice – 35/45 km in relazione alle vostre esigenze – dislivello 40 mt
  • Guida: Assente (in caso di necessità di una guida contattare il nostro servizio clienti)
  • ConsigliAbbigliamento adatto alla stagione, crema solare, cappellino, almeno 2 lt. d’acqua, snack e pranzo al sacco.