La Sardegna è una terra magnifica difficile da dimenticare, per ogni sua caratteristica dalla natura alla gastronomia passando per arte e storia. In questa pagina abbiamo pensato di consigliarvi 25 cose da vedere in Sardegna Nord.

Da come noterete dalla mappa qua in basso, i luoghi da vedere in Sardegna che consigliamo sono posizionati sia sulla costa che nell'entroterra. La zona Nord della Sardegna è ottima come base di partenza, ben connessa con il resto dell'Italia e d'Europa, con tante cose da vedere e fare di straordinaria bellezza ed emozione. Diamo un occhiata

Sappiamo benissimo quanto tutto questo sia importante realizzare un itinerario di viaggio e quanti siano i fattori che interferiscono in tutto ciò. La Sardegna è da vivere, intensamente, attraverso la scoperta di luoghi e connessioni in grado di suscitare emozione in una vacanza ricca di valore. Il web è vasto, le notizie sono spesso fuorvianti, il tempo è poco: pianificare un itinerario è un lavoro, realizzato sulla base di esigenze soggettive. Affidarvi ad esperti locali come noi che vi indichino le spiagge paradisiache conosciute da pochi, le trattorie tipiche, le migliori escursioni e tutto ciò che non è turismo di massa, è la soluzione migliore per farvi vivere la Sardegna autentica.

25 Cose da vedere in Sardegna Nord

INDICE

1) PENISOLA DEL SINIS

Esplorare la Penisola del Sinis significa vivere straordinarie esperienze in una Sardegna ricca di storia e arte, con un contorno paesaggistico totalmente incontaminato dove il mare si fonde con il cielo. Un paradiso riconosciuto dalla commissione Europea come destinazione "Eden", dove ambiente terrestre e lacustre si sposa perfettamente con candide spiagge di sabbia bianca e acqua turchese. Tra le cose da vedere in Sardegna Nord c'è sicuramente questa porzione di terra.

Cosa vedere in questa zona
Alcuni collegamenti utili

2) BOSA E LA PLANARGIA

Conoscete Paul Klee? Fu un artista tedesco e prediletto della pittura, del collage e delle incisioni. La vivace tela che rappresenta delle case colorate ed un castello è il miglior emblema di Bosa. Un fiume che passa nel mezzo, le basse casette della conceria da un lato, il quartiere medievale dall'altro, una massiccia mole di un castello posizionato su una collinetta a dominare tutto. Benvenuti a Bosa, uno dei borghi più belli d'Italia. e sicuramente un MUST delle cose da vedere in Sardegna Nord. Bosa è situata all'interno di una sub regione, la Planargia. Quest’angolo di Sardegna, meno toccato dai grandi flussi turistici di massa, ha avuto il vantaggio di conservare la sua fisionomia, mantenendo autenticità e semplicità. Esplorare tutta questa zona arricchirà il vostro viaggio, rendendolo realmente autentico.

Cosa vedere in questa zona

3) STRADA PANORAMICA ALGHERO-BOSA

Segnatevela subito nella mappa tra le cose da vedere e fare se venite in Sardegna, zona Nord. Potrete partire Bosa o da Alghero, il suggestivo viaggio in costa vi emozionerà in egual modo. Ua strada di 45 km che vi permetterà di stare sospesi tra mare e montagna, un vero e proprio teatro di irresistibili panorami soprattutto al tramonto.

Cosa vedere in questa zona

4) ALGHERO E CAPO CACCIA

Alghero è sicuramente una delle mete e cose da vedere assolutamente se si visita il Sardegna Nord. Rappresenta una città unica nel suo genere. Può essere considerata un mix di architettura, di lingua e anche di cucina, nel corso dei secoli ha subito infatti diversi domini tra cui quello dei Doria (i costruttori della fortezza murale ancora oggi visibile), degli aragonesi e dei catalani. Proprio sotto il dominio dei catalani Alghero si sviluppò enormemente e tutt’ora è fortemente influenzata e lo si vede tramite l’arte, la gastronomia con piatti tipici, la lingua (alcuni anziani continuano a parlare l’algherese) e il modo di vivere. Capo Caccia è uno dei simboli naturali di Alghero e della Sardegna, caratterizzato da imponenti falesie di roccia calcarea che sono state modellate nel tempo e cadono a strapiombo sull’acqua cristallina. Nei dintorni si apre la possibilità di ammirare splendide spiagge, grotte sommerse e semisommerse, aree naturali protette e tanti punti dove praticare attività all'aperto (consigliamo di dare un occhiata alle nostre Escursioni guidate in zona Alghero.

Cosa vedere in questa zona

5) SPIAGGIA LA PELOSA E ISOLA ASINARA

Che dire, credo che a Stintino esista una delle spiagge più belle della Sardegna ma non solo, è stata inserita in una lista tra le più belle del mediterraneo: La Pelosa. La sabbia è bianca, la conformazione è a dir poco spettacolare e il fondale è basso, per molti metri dando risalto all'acqua color turchese inizialmente che piano piano cambia colore diventano sempre più scura. Le tonalità sono infinite, tutto questo definiscono questa spiaggia come realmente una delle più belle d'Europa ed assolutamente una delle cose da vedere in Sardegna Nord. Luoghi incontaminati, paesaggi isolati, rare specie vegetali e animali, vicende storiche sui generis. L’ isola Asinara nell’estrema punta a nord-ovest della Sardegna, spartiacque fra mare aperto e golfo omonimo, è un mondo a se stante, da scoprire.

Cosa vedere in questa zona

Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....

....noi possiamo renderla realtà!

6) CASTELSARDO E COSTA PARADISO

Posizionato su un promontorio che si affaccia sul mare, Castelsardo ci offre un panorama e un atmosfera di gran fascino. E’ inevitabile soffermarsi sulla bellezza di questo che da molti viene considerato uno dei borghi più belli d’Italia, una fotografia da qualsiasi prospettiva lo si guarda può essere tranquillamente trasformata in una cartolina perfetta da spedire ai parenti mentre si è in vacanza. Nelle immediate vicinanze un'altra zona turistica costiera di enorme valore, Costa Paradiso. La vista sul mare e la natura che circondano Costa Paradiso rappresentano la bellezza incontrastata della vacanza in Sardegna: acqua cristallina, spiagge, territorio incontaminato e panorami mozzafiato. Questo complesso di residenze e servizi è stato costruito alla fine degli anni sessanta nel mezzo di un parco naturale, inserito nella macchia mediterranea fra le inconfondibili rocce granitiche che caratterizzano questo tratto di costa. Cose da vedere in Sardegna Nord? Questa zona decisamente.

Cosa vedere in questa zona

7) LAGO COGHINAS

A nostro avviso in cima alle 25 cose da vedere in Sardegna Nord, soprattutto nell'Entroterra c'è il Lago Coghinas. Immerso nei dintorni di Oschiri, attorno a esso vallate di macchia mediterranea e boschi di lecci e sugherete si perdono a vista d’occhio. I venti si incanalano tra le insenature dei monti creando un clima adatto alla vita di tante specie vegetali e animali: persico trota, persico reale, pesce gatto, carpe e gamberi della Louisiana sono le prede dei praticanti la pesca sportiva. La natura incontaminata la fa da padrona, perfetta per escursioni e tours tra cascate primaverili, vecchi ponti, città fantasma e borghi ricchi di tradizione e delizie enogastronomiche. Per esplorare al meglio la zona c'è solo un modo: affidarvi a noi.

Cosa vedere in questa zona

8) STRADA PANORAMICA 74 AGGIUS

nei dintorni di Aggius, un villaggio magico di 1600 abitanti e posizionato a 500 metri sul livello del mare c'è una strada panoramica sensazionale. Una delle cose da vedere in Sardegna Nord, percorrere questa strada verso la Valle della Luna vuol dire ammirare un altopiano da cui emergono enormi massi levigati dai venti che attraggono scalatori da tutta l’Europa.

Cosa vedere in questa zona

9) MONTE LIMBARA

La Sardegna non è solo mare e costa e questo sito ne è una dimostrazione. Il paesaggio spettacolare nei pressi del Monte Limbara è una delle 25 cose da vedere in Sardegna Nord. Un monte imponente, dove l’erosione di acqua e vento nel corso dei millenni ha conferito forme bizzarre e scenografiche ai suoi massi granitici, che sembrano quasi sospesi, imbiancati dalla neve d’inverno, splendenti di tutte le tonalità di verde nel resto dell’anno. Una zona ricca di sentieri escursionistici, tra macchia mediterranea e monumenti naturali, tutto da esplorare.

Cosa vedere in questa zona

10) LE CHIESE DI LUOGOSANTO

Siamo sicuri che l'entroterra della Sardegna vi farà innamorare ancora di più di ta magnifica isola. Pensate al piccolissimo ma di incredibile importanza religiosa Luogosanto. È facile intuire che il suo nome deriva da “Locus Santus” e nel suo territorio vi si trovano 22 edifici religiosi e molte piccole chiese campestri. Scoprirete antichi luoghi di fede, con tradizioni religiose della Gallura che ancora oggi vengono rivissute con processioni e feste patronali. Inseriamo questa zona tra le 25 cose da vedere in Sardegna Nord, perchè anche le tradizioni religiose meritano di essere viste e vissute. Per scoprire al meglio la zona vi consigliamo di affidarvi ai nostri dettagliati consigli attraverso il nostro servizio di pianificazione di itinerario.

Cosa vedere in questa zona

Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....

....noi possiamo renderla realtà!

11) CAPO TESTA

Tra le cose da vedere in Sardegna c'è sicuramente il punto a estremo nord dell'isola. Capo Testa, una penisola situata ad alcuni km di Santa Teresa Gallura è una zona di notevole importanza. Il collegamento con la Sardegna è dato da un istmo che nel punto più stretto non supera i 100 mt di larghezza. Capo Testa è una Zona Speciale di Conservazione e Sito d'Interesse Comunitario, è caratterizzato da una singolarità del paesaggio. E' segnata dalla presenza di una morfologia costiera particolarmente frastagliata ed articolata cui si susseguono lunghe e strette insenature, isole ed isolotti. Non solo, tutta l'area è importantissima da un punto di vista zoologico e botanico, ci sono infatti diverse specie endemiche protette, sia animali che vegetali.

Cosa vedere in questa zona

12) PALAU E LA ROCCIA DELL'ORSO

Palau è sicuramente una delle cose da vedere in Sardegna Nord. Splendide rocce granitiche che nel corso dei millenni sono state modellate dal vento e dall’acqua, con il suo splendido porto e la strategica posizione per visitare l’arcipelago della Maddalena. Se vi fate un giro nel carinissimo centro storico, oltre ad ammirare i bellissimi murales, non dimenticate di fare una visita al museo Etnografico. I dintorni è costellato di siti archeologici e punti panoramici, come il magnifico viewpoint La Roccia Dell'Orso, autentica perla di palau.

Cosa vedere in questa zona

13) ARCIPELAGO DE LA MADDALENA

L’Arcipelago di La Maddalena è senza dubbio considerato uno dei paesaggi più suggestivi non solo della Sardegna ma di tutto. il mar mediterraneo. Profumi intensi della macchia mediterranea ed incredibili trasparenze del mare. Impossibile descrivere le spiagge dell’Arcipelago di La Maddalena. Solo un tuffo nelle acque cristalline e una passeggiata sulla fine sabbia bianca può far comprendere la stupefacente bellezza che questo angolo di Sardegna regala al visitatore. C'è davvero tanto da vedere in questa zona Nord della Sardegna.

Cosa vedere in questa zona

14) PORTO CERVO E COSTA SMERALDA

Porto Cervo è senza dubbio la capitale della Costa Smeralda e d’estate diventa una straordinaria e scintillante sfilata di panfili, yacht e personaggi famosi: in piazzetta facile ritrovarsi a fare shopping con divi di cinema e televisione. Il borgo sul mare è sorto attorno a un’insenatura naturale che ricorda un cervo. Il porto vecchio risale agli anni Sessanta del XX secolo, quando con un’intuizione geniale il principe Karim Aga Khan IV, affascinato dalla bellezza del tratto di costa, decise di comprare le terre di quest’angolo di Gallura. Per chi non ama le zone VIP consiglio comunque un tour della Costa Smeralda, magari in auto o in bici per ammirare una delle 25 cose da vedere in Sardegna Nord.

Cosa vedere in questa zona

15) ISOLA DI TAVOLARA

Maestosa, incontaminata, magnifica. L’isola di Tavolara è nel mezzo dell’area naturale marina protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo. Tavolara ha anche il suo Re, Tonino. Tra storia e leggenda: i documenti firmati da Carlo Alberto di Savoia sono andati perduti, ma il sovrano del regno più piccolo del mondo esiste davvero e si tiene stretta la "sua" isola. L'isola può essere raggiunta solo via mare, tra splendore delle piccole spiagge e spettacolare punto panoramico in cima all'isola. Sicuramente uno dei MUST delle cose da vedere in Sardegna Nord.

Cosa vedere in questa zona

Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....

....noi possiamo renderla realtà!

16) LE SPIAGGE DI SAN TEODORO

Hai presente la classica frase “la Sardegna è tutta bella! ” beh è vero, è un luogo incantevole dove il turismo e vita, e che merita di essere scoperto, capito, vissuto: spiagge mozzafiato, baie, insenature, mare, canyon, ma anche arte, tradizione, archeologia, cultura turismo. Ce n’è davvero per tutti i gusti. San Teodoro con le sue spiagge rappresenta una delle zone più belle di tutta la Sardegna.

Cosa vedere in questa zona

17) MONTE NIEDDU

Rappresenta una magnifica area interna della parte Nord Est della Sardegna, una zona da vedere vicino a San Teodoro. La Sardegna è una terra da esplorare soprattutto con escursioni, seguendo percorsi naturalistici e addentrandosi nell'entroterra per cogliere il senso di un’isola che non ha paragoni nel resto del mondo. Alle spalle del centro abitato di San Teodoro sorge un’imponente montagna, Monte Nieddu, la cui vetta arriva a 970 metri sopra il livello del mare. Una sfida per chi è appassionato di trekking o fa escursioni in mountain bike, poiché il panorama osservabile dall'alto ripaga ampiamente la fatica necessaria per raggiungere la cima.

Cosa vedere in questa zona

18) OASI DI TEPILORA

Stanco delle solite mete e di spiagge affollate? Stai cercando un luogo che solo pochi privilegiati conoscono? Ti suggeriamo l'Oasi di Tepilora, sicuramente tra le TOP 25 cose da vedere in Sardegna Nord. Parliamo di 8000 ettari di foreste incontaminate, boschi, aria pulita, sorgenti e sentieri poco battuti. Questo è il Parco Naturale di Tepilora, un’oasi di pace dove potrai riscoprire una parte della Sardegna dove l’intimità del silenzio è rimasta perfettamente intatta. Qua potrete realmente vivere esperienze a 360 gradi, tra trekking, kayaking, autentici borghi e tanto altro.

Cosa vedere in questa zona

19) GOLFO DI OROSEI

Un paradiso, forse il paradiso per eccellenza e un must delle cose da vedere in Sardegna Nord nonostante sia posizionato più nel versante centro/est dell'isola. Il golfo di Orosei ha un’estensione costiera di oltre 40 km nella quale si alternano spiagge di finissima sabbia e insenature rocciose, dominate da imponenti bastioni calcarei rivestiti dalla rigogliosa macchia mediterranea e da boschi secolari. Un panorama mozzafiato, nel quale il verde della vegetazione fa da contrasto all’azzurro cristallino delle acque sottostanti, in un quadro di rara bellezza.

Cosa vedere in questa zona

20) SUPRAMONTE

Per chi non conoscesse il Supramonte, esso può essere definito come un vasto territorio selvaggio e incontaminato, che si estende per circa 3.360 ettari nel cuore della Sardegna, in zona est. Il Supramonte, definito impervio ed inaccessibile per molto tempo e per questo è stato per secoli rifugio di Banditi e pastori, nel cuore selvaggio della Sardegna e della Barbagia. La superficie del Supramonte è profondamente modellata dal processo carsico. Percorrendolo si capisce la sua natura selvatica e incontaminata, infatti al suo interno sono evidenti le varie fasi geologiche. Si incontrano profonde gole, grotte e anfratti, e gli spettacolari tacchi calcarei di Monte San Giovanni e Monte Fumai. E' una terra che consigliamo di esplorare con guide certificate, è successo in passato che molti si perdessero, trovati morti dopo diverso tempo.

Cosa vedere in questa zona

Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....

....noi possiamo renderla realtà!

21) TISCALI E SU GORROPPU

Due gioielli, storia e natura che si collegano. Il Supramonte nasconde due must delle cose da vedere in Sardegna.

Cosa vedere in questa zona

22) ORGOSOLO E MAMOIADA

Due piccoli borghi incastonati nelle montagne della Barbagia, due gioielli e due culle di antiche civiltà. Quesi luoghi sono di assoluto rilievo e importanti in ogni punto di vista, storia, arte, tradizione e cucina. Spirito vivace e di enorme legame con le proprie radici, scoprendo Orgosolo e Mamoiada non sarete in vacanza, sarete in Sardegna dai sardi, una stretta connessione con il popolo locale. Di assoluto rilievo e altro luogo inserito nella nostra TOP 25 cose da vedere in Sardegn Nord.

Cosa vedere in questa zona

23) LAGO OMODEO

Storia, natura, fascino è solo qualcosa riguardo quello che per lungo tempo è stato il bacino artificiale più grande d’Europa. Si estende per circa 30 km e fa parte di 11 comuni nella provincia di Oristano. L’ Omodeo fa parte dei siti comunitari di interesse paesaggistico e ambientale. Alla storia di un luogo magico, infatti, si accompagna la bellezza naturalistica. Il lago è circondato da altopiani basaltici, aspre montagne e vegetazione avvolgente: lecci e macchia mediterranea, e anche roverelle, salici, pioppi e olmi. C’è una lunga storia che parte nel 1917 quando iniziano i lavori che porteranno alla realizzazione di quello che per decenni sarà considerato il più grande lago artificiale d’Europa.Lo scopo di questa importante opera era quello di produrre energia elettrica e di sfruttare le acque del fiume Tirso per l’irrigazione del Campidano. Da esplorare, da vivere e sicuramente una delle cose da vedere in Sardegna Nord centrale.

Cosa vedere in questa zona

24) FORESTA FIORENTINI

Un luogo incantevole, immerso nella natura della Sardegna incontaminata. Questa è annoverata tra le foreste storiche della Sardegna ed è un sito di interesse forestale, paesaggistico ed archeologico. Il simbolo della foresta sono gli altissimi alberi di cui è ricca e che ti guardano maestosi dall’alto facendoti sentire molto piccolo in confronto alla grandezza della natura. Si tratta di altissimi esemplari di pino nero larico che possono superare i 35 m d’altezza.

Cosa vedere in questa zona

25) VALLE DEI NURAGHI

Rappresenta il simbolo della storia della Sardegna, terra che fu un tempo la culla della civiltà nuragica ed abbracciò un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo (2300 -1800 a.C.) al II secolo d.C. La particolarità unica di questa civiltà è la costruzione dei nuraghi, monumenti megalitici che non mancano ancor oggi di stupire con la loro imponenza. La valle dei nuraghi è il luogo ideale per tuffarsi nel mistero di questa antichissima civiltà. Questa valle di straordinaria importanza dal punto di vista archeologico si trova nel territorio del Logudoro, nella porzione centrosettentrionale della Sardegna. Nella valle è possibile ammirare una trentina di diversi nuraghi, alcuni dei quali in perfetto stato di conservazione e che mantengono inalterata la loro imponenza e il loro fascino. I visitatori non possono non rimanere affascinati da queste strutture, e meravigliarsi del fatto che i grandi blocchi di pietra che le costituiscono siano stati incastrati in modo così perfetto migliaia di anni orsono. Un must delle cose da vedere in Sardegna Nord.

Cosa vedere in questa zona
EXPERIENCE SARDEGNA
Una raccolta delle nostre esperienze sull'isola!

La faccia di chi c'è dietro

dicono DI NOI

Ecco chi ci ha scelto per organizzare la sua vacanza alla scoperta della Sardegna meno turistica!

WhatsApp
Facebook
LinkedIn