La regione storica in questione è il Marghine (in linea generale fa parte del Logudoro) che possiamo inserirla all’interno del contesto Nuorese che detiene un patrimonio ambientale, archeologico e culturale di grande pregio e valore. In questo articolo abbiamo preso in esame il piccolo borgo di Silanus e il suo patrimonio storico nei dintorni. Prima di fare l’itinerario mi sono chiesto, cosa vedere a Silanus e soprattutto nelle zone limitrofe? Tante risposte, tanti luoghi affascinanti e tantissime emozioni raccontate in questo articolo messo a disposizione di tutti.
Cosa Vedere a Silanus
INDICE
SILANUS
Silanus, cosa vedere e sapere di un piccolo paese di circa 2000 abitanti? Sicuramente il suo prepotente ingresso all'interno della lista dei borghi italiani più belli d’Italia per il suo valore che riguarda la natura, la storia e la tradizione. Il borgo di Silanus ha però un suo particolare record, è il paese della longevità per eccellenza. Stupisce infatti la concentrazione di ultracentenari di entrambi i sessi che vivono in questo piccolo borgo sardo, studiato da scienziati di fama internazionale. Questo villaggio è stato anche citato da National Geographic nel 2004 che hanno reso Silanus un caso mondiale. A livello economico si basa soprattutto di tradizioni agropastorali e di artigianato. Se passerete in zona tra maggio e giugno è semplice vedere bancarelle con pane, dolci e prodotti tipici sardi locali, con mostre dei pani e dei dolci tradizionali. Semplice girare tra le vie e ammirare le piccole e diverse chiese situate al centro del paese. Esplorate Silanus con la sua suggestiva atmosfera perchè sarà affascinante e sembrerà di essere tornati indietro nel tempo.
CHIESA E NURAGHE SANTA SABINA
Cristianità e preistoria, fascino e bellezza. Sono queste le caratteristiche principali di una delle zone più belle della Sardegna per la sua inconfondibile bellezza e per il suo profondo fascino. Siamo a Santa Sabina, qua c'è tanto da vedere e da studiare, a pochi km di distanza da Silanus. In questa zona 3500 anni fa i nostri antenati hanno deciso di costruire un complesso nuragico con culti e tradizioni. Dopo migliaia di anni, agli albori del cristianesimo e proprio accanto al nuraghe i locali decisero di costruire una chiesa, in stile bizantino e che in qualche modo catturava l’atmosfera ancestrale dei nuragici. Una pittoresca cornice, una perfetta coesistenza di due periodi storici totalmente differenti tra loro, nel credo, nella tradizione, nella cultura. L’imponente monotorre, con diametro di quasi 14 metri, è realizzato con grandi blocchi di basalto che diventano sempre più squadrati e regolari man mano che i filari salgono verso la parte superiore. Questo era il centro assoluto di tutto il complesso nuragico, attorno infatti un grande villaggio di capanne e, più nascosti, il pozzo sacro su Cherchizzu e due tombe dei giganti.
Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....
....noi possiamo renderla realtà!
La Chiesa di Santa Sabina è un altro monumento importante della storia isolana. Il piccolo gioiello d’arte, una delle architetture altomedioevali più significative e originali dell’Isola, fu poi rifatta tra X e XI secolo. Il suo schema a tre vani coperti da una cupola al centro, richiama i battisteri paleocristiani di epoca tardo-romana. Durante la nostra escursioni abbiamo fotografato il tramonto proprio da questa location, è stata emozione unica. Non abbiamo però potuto vedere le 2 tombe de giganti e il pozzo sacro, il più piccolo dell’isola e situati a circa 300 metri dal nuraghe.
NURAGHE OROLIO
E’ sicuramente uno dei nuraghi più interessanti e affascinanti della zona, costruito prevalentemente in granito e con una torre centrale che rimane quasi intatta con la sua maestosa altezza di 12 metri. Non è stato del tutto facile arrivarci, una salita molto ripida collega la SP al nuraghe attraverso un sentiero battuto in cui per accederci bisogna entrare in un campo privato. La vista è sensazionale e il nuraghe è una prova di opera architettonica mozzafiato. Il nuraghe Orolio presenta 2 tholos sovrapposte che sono collegate da una scala principale e da una scala secondaria, al momento della nostra visita era inaccessibile la parte interna per pericolo di crollo. Nonostante la sua bellezza e il patrimonio storico e culturale che accompagna il sito, questo nuraghe si trova in evidente stato di abbandono. Alla base del nuraghe è possibile vedere altre costruzioni nuragiche probabilmente non ancora studiate.
La faccia di chi c'è dietro
dicono DI NOI
Ecco chi ci ha scelto per organizzare la sua vacanza alla scoperta della Sardegna meno turistica!
"Davide è molto appassionato del suo lavoro e della sia terra. Semplice ma professionale sa cogliere le esigenze delle persone. Itinerario il nostro alternativo ma che fa scoprire le vere peculiarità della sardegna. Se ritorno in Sardegna sarà il primo ad essere contattato"
Davide CarlinoVacanza/Lavoro
"Davide nous a crée un itinéraire formidable que nous avons suivi pendant 1semaine en Aout. Nous étions en VAN Vintage pour faire la partie Nord Est et Ouest de la Sardaigne. Il nous a donné beaucoup de conseils. Ce programme était à la hauteur de nos attentes. Un grand merci. Je recommande fortement."
Clara (Francia)Viaggio di coppia
Grazie a Travel Planner mio figlio e la fidanzata hanno potuto scoprire la Costa Smeralda nel periodo clou di ferragosto. Ci ha segnalato l'impossibile: Spiagge isolate a ferragosto e terrazze per aperitivo al tramonto SUPER! Fra un po' spetta a me sperimentare il servizio verso Alghero: Non vedo l'ora
Maicol, Sara e Paola
Paola PerisinottoViaggio di coppia
"Bellissima e sorprendente esperienza. Il titolare conosce perfettamente ogni angolo del territorio e la cosa non è mai scontata. Parlando con lui si respira la sua passione e l'amore per quella che sembra essere a tutti gli effetti una mission più che un lavoro. Davide riesce a farti amare la Sardegna e ci ha fatto scoprire spiagge favolose. Da provare sicuramente"
Graziano LongoViaggio in Famiglia
"Davide è davvero molto gentile e professionale, ci ha fatto un itinerario molto bello facendoci scoprire posti incantevoli e poco conosciuti alternando posti più conosciuti ma che ne valgano la pena. Lo consiglio"
Sara CurciViaggio con amici
"Davide professionista del taylor made!!
Parlando con lui si capisce subito il suo non è un lavoro ma un mestiere...fatto con passione e rispetto per la splendida terra che lo ospita...la Sardegna. Consigli utilissimi e disponibilità infinita. Consigliatissimo"
Stefano SperanzaViaggio in famiglia
WhatsApp
Facebook
LinkedIn