Carloforte, Isola Di San Pietro e costa sarda fino ad arrivare alle bellissime dune di piscinas. In questo articolo vorrei analizzare una zona per molti versi selvaggia e che a noi personalmente è piaciuta tantissimo. L’Isola di San Pietro è di chiara origine vulcanica con coste alte, rocciose e che nasconde insenature fantastiche con parti sabbiose. La costa sarda che va da Portoscuso (piccola città portuale che collega Carloforte con la Sardegna tramite traghetti e imbarcazioni) verso nord è ricchissima. Storia, natura selvaggia e luoghi per certi versi inesplorati dal turismo di massa. Analizziamo Carloforte come HUB principale e successivamente cosa c’è da vedere dei dintorni non solo nell’isola di San Pietro ma anche lungo la costa sarda.
Cosa vedere a Carloforte
INDICE
1) CARLOFORTE, NEBIDA E MASUA
Prima di dire cosa c’è da vedere in questa città bisogna fare un passio indietro nel tempo, fondamentale per capire quanto questo posto sia diverso dal resto della Sardegna. A inizio del ‘700 La Sardegna passò dalla Spagna ai Savoia e gli abitanti di un isolotto della Tunisia, che era colonia ligure, furono trasferiti proprio sull’isola di San Pietro. Iniziarono cosi a edificare prima il castello con le mure e successivamente si formò il borgo, proprio di fronte al porto. Iniziò la storia di Carloforte e attualmente è l’unica cittadina dell’Isola Di San Pietro. Prima cosa che consigliamo è ammirare le mura della vecchia città magari girando in mezzo ai piccoli vicoli, tra chiese ed edifici ducali. Da vedere anche il porto turistico, magari la mattina presto quando arrivano i pescatori locali. Sarà anche in quei momenti che attraverso il dialetto, lo stile di vita e le abitudini vi accorgerete che l'isola ha una tradizione ligure. Vi consigliamo di arrivare a La Punta, la in panorama su tutta l’isola sarà mozzafiato.
Nella Costa Sarda invece da prendere nota sono alcuni paesi, il primo è Portoscuso, posizionato al centro del Sulsic e principale porto che collega la Sardegna con l’isola di San Pietro. In questa zona, perle naturalistiche e siti archeologici la fanno sa padrona. Proseguendo verso nord devo consigliarvi assolutamente due località che hanno destato un enorme interesse da parte nostra. Ci sono alcune delle spiagge più belle del Sud Ovest, ma non solo, c'è anche autenticità del borgo e tradizione legata alle miniere: Masua e Nebida. La prima è la terra di Porto Flavia , la miniera a tunnel di circa 600 metri che sbuca direttamente a mare e che era fondamentale per il trasporto dei minerali ottenuti dagli scavi nelle rocce dell’entroterra. Questi venivano appunto trasferiti attraverso il tunnel direttamente sulle navi per lo smercio nel nord Europa. Porto Flavia, oltre che un opera incredibilmente sospesa tra il cielo e il mare è stato un colpo di genio che ha ridotto in maniera drastica i costi di trasporto dei minerali. Altra località da vedere è Nebida, sede di uno dei più significativi esempi di archeologia industriale, la Laveria La Marmora, posizionata di fronte a uno dei monumenti naturali più belli della Sardegna, il Pan Di Zucchero.
2) LE SPIAGGE IN ZONA
L’Isola di San Pietro è nota per la sua costa frastagliata che conserva e preserva però, bellissime calette sabbiose o con grani di medie dimensioni. Una spiaggia che segnaliamo su tutte nella costa ovest è La Caletta. Oltre a questa anche Bobba e Girin, la vicino è possibile ammirare i bellissimi faraglioni di trachite, detti Colonne. Spostandoci da Carloforte e dall’Isola di San Pietro andiamo a vedere qualche spiaggia interessante nella costa sarda, prima su tutte la zona di Buggerru, una spiaggia di sabbia finissima che si affaccia sul mare azzurro, è una delle spiagge principali del Sulcis Iglesiente minerario. Altra località degna di nota e che porta tantissimi turisti ogni anno sono le maestose dune di Piscinas, la perla della costa verde, un deserto giallo-ocra che viene mosso continuamente dal vento e ombreggiato dalla rigogliosa macchia mediterranea. E’ un paesaggio che lascia senza fiato con i suoi colori e forme le dune raggiungono 60 metri e si estendono diversi chilometri fino a tuffarsi nel mare, qua il maestrale è il Re indiscusso della costa.
Queste spiagge appena citate non sono le uniche anzi, sono le più popolari. In basso potrete vedere una sequenza di spiagge remote che possono essere raggiunte in auto o attraverso trekking e che si trovano nelle immediate vicinanze di Carloforte, sono dunque inevitabilmente da vedere ed esplorare. Non dimenticate, noi travel planner favoriamo assolutamente la scoperta di zone remote e poco battute, ma non solo, consigliamo la scelta di una spiaggia anche in base alle condizioni meteo (può essere o meno esposta ai venti), alla tipologia di viaggiatore (magari se siete una famiglia preferirò consigliarvi una spiaggia con servizi piuttosto che una remota raggiungibile dopo 50 minuti di trekking) e alle vostre esigenze e passioni. Scegliere il nostro servizio sarà fondamentale, prima e durante la vostra vacanza. Godetevi lo spettacolo.
Fai 2 minuti di pausa e immagina la tua vacanza in Sardegna.....
....noi possiamo renderla realtà!
3) COSA FARE (ATTIVITA' ALL' APERTO)
Cosa Vedere a Carloforte e dintorni, ma oltre a questo, che attività fare? E’ chiaro che, come in tutta la costa sarda sarà possibile fare escursioni con imbarcazioni o tramite gommone, una molto interessante e che dura poche ore è quella in zona Masua. In molte spiagge affittano anche SUP e canoe per esplorare bene la costa e magari avvicinarsi di più ai vari monumenti naturali, vedi Pan Di Zucchero. A Carloforte e dunque sull’isola di San Pietro abbiamo alcuni consigli su delle attività da fare come la visita alla tonnara di Carloforte che consigliamo con una guida (scoprirete tantissime curiosità), trekking nelle vicinanze della piscina di Nasca e ammirare le colonne di Carloforte, facilmente raggiungibili anche in auto. Non abbiamo ancora nominato le splendide dune di piscinas nella costa sarda, qua un escursione a cavallo con il calar del sole sarà un esperienza che porterete con voi per molto tempo.
4) SITI ARCHEOLOGICI
Sull’isola di San Pietro è sicuramente interessante vedere le mura della parte storica di Carloforte e le varie fortezze militari utilizzate durante la seconda guerra mondiale, molte posizionate lungo la costa. Nella zona costiera della Sardegna fino alle dune sono da segnalare alcuni siti archeologici di incredibile importanza tra cui domus de janas, necropoli e complessi nuragici come il parco nuragico Monte Sirai. Tra tutti però c’è un percorso molto interessante che purtroppo non abbiamo ancora avuto modo di fare ma è nella nostra Bucket list, si tratta del percorso minerario del Sulcis Iglesiante, una serie di trekking per un totale di quasi 400 km che ti portano ad esplorare villaggi minerari abbandonati, formazioni geologiche, resti archeologici, strutture minerarie e tanta natura che in alcuni casi si è presa il sopravvento. E’ un percorso interessante e che abbiamo inserito ufficialmente nei nostri itinerari, per chi chiaramente, ne sarà interessato.
5) PIATTI TIPICI
Carloforte è sinonimo di Tonno Rosso, è infatti noto a quasi tutti il famosissimo Girotonno di Carloforte che si tiene solitamente negli ultimi giorni di Giugno. Un antica tradizione in cui la cultura millenaria del tonno mostra il suo lato migliore proprio in questo angolo di paradiso tra arte, enogastronomia, musica e spettacolo. Si può quindi dedurre come uno dei piatti tipici dell’isola sia appunto quello legato al tonno rosso, fatto alla carlofortina quindi filetti di tonno scottati in padella, ma anche dei gustosi primi con tonno rosso e pomodorini e la magnifica tartare di tonno rosso crudo (abbattuto) da assaggiare come antipasto. Altro piatto degno di nota è il Cus Cus Tabarchino, piatto a base di semola cotta a vapore con verdure e spezie. Nel Sulcis è anche tipica l’aragosta alla catalana, la fregola con frutti di mare e la bottarga, soprattutto a pezzi. Abbiamo apprezzato molto a Carloforte e dintorni, in cui non abbiamo solo visto attrazioni e spiagge ma anche gustato alcuni dei piatti celebri della cucina locale.
La faccia di chi c'è dietro
dicono DI NOI
Ecco chi ci ha scelto per organizzare la sua vacanza alla scoperta della Sardegna meno turistica!